
Benvenuti alla scoperta di Pantelleria, l’isola del vento, situata nel cuore del Mediterraneo. Questa perla nera, come viene spesso chiamata per le sue origini vulcaniche, si trova a metà strada tra la Sicilia e la Tunisia, offrendo un paesaggio unico che mescola la rude bellezza delle rocce laviche con l’azzurro profondo del mare che la circonda.
Pantelleria dove si trova? Storia
Pantelleria si trova al centro del Canale di Sicilia, dista 35 miglia marine dalle coste della Tunisia (la cui costa è visibile a occhio nudo) e 60 dalla Sicilia. È la più grande tra le isole circumsiciliane.
Frequentata dai tempi del Neolitico, colonizzata dai Fenici, deve la maggior parte degli elementi caratteristici all’arrivo degli Arabi nell’800. Dal 1100 venne annessa al Regno di Sicilia, di cui seguì tutti i destini.
Nel corso dei secoli, Pantelleria fu soggetta all’influenza di Arabi, che introdussero tecniche agricole innovative come i giardini panteschi, e di successivi dominatori come i Normanni, gli Aragonesi e i Borboni. Ognuno di questi popoli contribuì a modellare l’identità di Pantelleria, rendendola un crogiolo di culture e tradizioni uniche nel cuore del Mediterraneo.
Come arrivare a Pantelleria?
Come raggiungere Pantelleria in aereo
Pantelleria è raggiungibile in aereo tutto l’anno con voli giornalieri da Trapani (durata: 40 minuti) e Palermo (durata: 45 minuti). Durante la stagione estiva arrivare a Pantelleria è ancora più semplice con i voli diretti dalle più importanti città italiane come Roma, Milano, Bergamo, Venezia, Bologna, Torino e Genova.
Clicca qui per le migliori offerte di voli per Pantelleria.
Come raggiungere Pantelleria in traghetto
L’isola è inoltre facilmente raggiungibile via mare con i traghetti da Trapani o Mazara del Vallo (durata: circa 6 ore e 30 minuti), clicca qui per le migliori offerte. Da Trapani sono disponibili anche gli aliscafi, per una tratta più rapida (durata: circa 2 ore e 30 minuti).
Come muoversi a Pantelleria?
Pantelleria non è un’isola tanto piccola, quindi devi porti da subito il problema di come spostarti al suo interno.
Le possibilità principali sono le seguenti:
- Bicicletta: Per gli amanti della natura e dello sport, noleggiare una bicicletta è un’ottima opzione per godersi i paesaggi mozzafiato a un ritmo più rilassato, specialmente nelle zone meno accidentate.
- Noleggio auto o scooter: Data l’estensione dell’isola, noleggiare un’auto o uno scooter è uno dei modi più comodi per esplorare liberamente le diverse attrazioni. Sono disponibili diverse agenzie di noleggio nei pressi dell’aeroporto o in altri punti strategici dell’isola, oppure potete premunirvi online
- Bus pubblico: puoi sfruttare la rete di trasporto pubblico di autobus di Pantelleria (qui trovi orari e info)
- Taxi e servizi navetta: I taxi sono disponibili, soprattutto vicino all’aeroporto e nei principali centri abitati. Alcuni hotel offrono anche servizi navetta per le principali attrazioni turistiche o percorsi personalizzati.
Le migliori spiagge di Pantelleria
Cala Arco dell’Elefante
Formazione rocciosa naturale simile a un elefante in una baia suggestiva con spiaggia di scogli.
- Indicazioni
- Tipologia: rocciosa
- Accesso/Servizi: spiaggia libera
- Adatta per: tuffi
Punta Fram
Accessibile attraverso un sentiero roccioso, questa spiaggia offre acque cristalline e una splendida vista sul mare aperto.
- Indicazioni
- Tipologia: Ghiaiosa con accesso al mare tramite scogli
- Accesso/Servizi: Nessun servizio disponibile, accesso più selvaggio
- Adatta per: Avventurieri, amanti della snorkeling, chi cerca tranquillità
Balata dei Turchi
Immersa in una baia protetta con fondali rocciosi, questa spiaggia è celebre per le sue leggende di pirati e incursioni turche.
- Indicazioni
- Tipologia: Rocciosa con formazioni di lava impressionanti
- Accesso/Servizi: Parcheggio limitato e nessun bar o ristorante vicino
- Adatta per: Storici, amanti della natura, fotografi
Cala Levante
Famosa per le sue spettacolari tramonti e le acque turchesi, Cala Levante è una delle mete più romantiche dell’isola.
- Indicazioni
- Tipologia: Spiaggia mista di sabbia e rocce
- Accesso/Servizi: Parcheggio, qualche ombrellone e lettino noleggiabile, bar nelle vicinanze
- Adatta per: Coppie, famiglie, chi desidera un facile accesso al mare con alcuni comfort
Spiaggia di Scauri
Situata vicino all’omonimo villaggio, questa spiaggia offre una buona infrastruttura turistica e acque adatte al nuoto.
- Tipologia: Mista, con zone sabbiose e altre più ghiaiose
- Accesso/Servizi: Parcheggio ampio, bar, ristoranti e noleggio di attrezzature da spiaggia
- Adatta per: Famiglie, gruppi di amici, sportivi
Nikà
Immersa in una natura selvaggia e protetta, questa area costiera offre una fuga dalla civiltà, ideale per chi cerca pace e isolamento.
- Indicazioni
- Tipologia: Piccole cale rocciose e tratti di spiaggia sabbiosa
- Accesso/Servizi: Nessun servizio disponibile, completamente immersa nella natura
- Adatta per: Eremi, campeggiatori, amanti della natura
Lago dello Specchio di Venere
Lago pittoresco alimentato da acqua piovana e sorgenti termali, meta popolare per nuoto, bagni di fango e un belvedere.
- Indicazioni
- Tipologia: Sabbiosa attorno al lago, con zone fangose
- Accesso/Servizi: Parcheggio, area picnic, e alcune attrezzature da spiaggia durante l’alta stagione.
- Adatta per: Famiglie, amanti del benessere, turisti in cerca di un’esperienza unica.
Cala Gadir
Questa piccola insenatura è famosa per le sue piscine naturali di acqua termale calda e per i resti di antichi stabilimenti romani.
- Indicazioni
- Tipologia: rocciosa con vasche naturali
- Accesso/Servizi: spiaggia attrezzata
- Adatta per: tuffi
Laghetto delle Ondine
Piccola conca naturale scavata dalla continua azione delle onde del mare, trasformata in una piscina naturale di acqua salata alimentata dal mare.
- Indicazioni
- Tipologia: rocciosa
- Accesso/Servizi: spiaggia libera
- Adatta per: relax
Dove alloggiare a Pantelleria?
Scegliere dove alloggiare a Pantelleria dipende molto dalle preferenze personali e dal tipo di esperienza che si desidera vivere sull’isola. Qui ci sono alcune delle migliori zone dove considerare un soggiorno:
- Pantelleria Centro: Ideale per coloro che desiderano essere vicini ai servizi principali come ristoranti, caffè e negozi. Il centro offre una varietà di alloggi, dai moderni appartamenti ai tradizionali dammusi, ed è un ottimo punto di partenza per esplorare l’isola.
- Scauri: Questa zona a sud-ovest dell’isola è perfetta per chi cerca una vacanza rilassante con accesso facile alle spiagge di ciottoli e alle acque cristalline. Scauri è anche famosa per i suoi tramonti spettacolari, rendendo ogni sera un momento speciale.
- Tracino e Kamma: Situati su una collina, questi villaggi offrono viste mozzafiato sul mare e un ambiente tranquillo. Qui, i dammusi sono immersi in lussureggianti giardini e vigneti, ideali per chi cerca una vacanza immersa nella natura.
- Rekhale: Questa area nel nord dell’isola è meno affollata e offre panorami incontaminati della campagna pantesca. Gli alloggi qui sono tipicamente più isolati, offrendo privacy e tranquillità, perfetti per chi desidera staccare completamente dalla routine quotidiana.
- Lago di Venere: Per gli amanti del benessere naturale, soggiornare vicino al Lago di Venere può essere particolarmente gratificante. Questa zona non solo è vicina alle famose acque termali dell’isola, ma è anche circondata da una natura rigogliosa e pacifica.
Se stai cercando dove dormire a Pantelleria, controlla le offerte sempre aggiornate per periodo nella mappa sottostante.
Booking.comPantelleria cosa vedere: le migliori attrazioni
Castello di Pantelleria
Situato nel versante settentrionale dell’isola, sul lungomare della città, questa fortezza medievale offre una vista mozzafiato sull’isola e sul mare. Si tratta di un castello costruito in pietra lavica e usato come prigione fino al 1975.
- Indirizzo: Via Castello, Pantelleria
- Orari di apertura: Aperto da maggio a ottobre, dalle 09:00 alle 19:00.
- Costo del biglietto: Circa 3 euro a persona.
Giardini Panteschi
I Giardini Panteschi sono antiche strutture agricole circolari, progettate per proteggere le colture dal vento forte e massimizzare la raccolta dell’acqua.
- Indirizzo: Vari luoghi sull’isola, prevalentemente intorno a Kamma e Tracino.
- Orari di apertura: Visibili esternamente in qualsiasi momento.
- Costo del biglietto: Nessun costo di ingresso.
Arco dell’Elefante
Si trova sulla costa orientale dell’isola; si tratta di uno scoglio di pietra lavica che deve il nome alla sua strana forma, che ricorda la proboscide di un elefante.
Acropoli di San Marco e Santa Teresa
Sono i resti degli antichi insediamenti d’epoca punica e romana, infatti su queste due colline si trovavano tutti gli edifici con funzioni politica, pubblica e sacra.
Cosa e dove mangiare a Pantelleria
Pantelleria, oltre ad essere un’isola di incredibile bellezza naturale, offre anche una cucina ricca e variegata, che riflette le sue molteplici influenze culturali. Di seguito, vi presentiamo una selezione dei piatti tipici di Pantelleria che non potete perdervi durante la vostra visita, seguiti da consigli su dove gustarli al meglio.
Piatti Tipici di Pantelleria
- Caponata di Melanzane Un classico della cucina siciliana, la caponata di melanzane a Pantelleria è arricchita con capperi locali, che aggiungono un sapore distintivo e intensamente mediterraneo.
- Cous Cous di Pesce Riflettendo l’influenza nordafricana, il cous cous di pesce è preparato con brodo di pesce aromatico e servito con una varietà di pesce fresco, tipicamente cotto al vapore.
- Pesto Pantesco Un condimento unico dell’isola, fatto con capperi di Pantelleria, aglio, mandorle, pomodori secchi e basilico, perfetto per condire pasta o come spalmabile su pane croccante.
- Insalata Pantesca Semplice ma deliziosa, questa insalata è composta da patate lesse, capperi, olive, pomodori e cipolla rossa, condita con olio d’oliva extra vergine locale.
- Passito di Pantelleria Un vino dolce da dessert, prodotto dalle uve Zibibbo essiccate al sole. È ideale per accompagnare biscotti o formaggi stagionati.
Dove Mangiare a Pantelleria
- Ristorante Il Principe e Il Pirata
- Descrizione: Questo ristorante offre una splendida vista mare e una cucina che combina tradizione e innovazione, con un forte accento sui prodotti locali.
- Indirizzo: Località Punta Karace, 5, 91017 Pantelleria TP
- Telefono: 0923691108
- Riferimenti web: https://www.ilprincipeeilpirata.it/
- La Nicchia
- Descrizione: Situato nel cuore di Pantelleria, La Nicchia è perfetto per chi desidera provare il pesto pantesco autentico e altre specialità locali.
- Indirizzo: Contrada Scauri Basso, Salita San Gaetano, 11, 91017 Pantelleria TP
- Telefono: 0923916342
- Riferimenti web: http://www.lanicchia.it/