Le isole Eolie si trovano nel Tirreno meridionale a nord della Sicilia. Le compagnie che servono le tratte sono tre: AliLauro, Liberty Lines, SNAV.
L’arcipelago di origine vulcanica è formato da 7 isole (Lipari, Salina, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi), isolotti minori, scogli e monti sottomarini con rigogliosi fondali, per la gioia degli appassionati di subacquea.
Nel 2000 l’Unesco ha dichiarato le Eolie Patrimonio dell’umanità, come riserva della biosfera, per gli ambienti naturali, selvaggi e incontaminati, caratterizzati da un sistema vulcanico complesso, con sorgenti di acqua calda, getti di vapore, fanghi sulfurei e due vulcani tuttora attivi, con fumarole e spettacolari colate laviche che arrivano fino al mare.
Qui di seguito puoi prenotare il traghetto per le Isole Eolie confrontando i migliori prezzi, orari e compagnie.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
I traghetti e gli aliscafi per le Eolie servono l’arcipelago tutto l’anno con collegamenti giornalieri e i tempi di percorrenza cambiano in base alla tratta, alla compagnia e al mezzo impiegato per la traversata.
Le tratte collegano l’arcipelago sia con l’Italia (Reggio Calabria, Sapri, Napoli), sia con la Sicilia (Palermo, Milazzo che è il porto più vicino).
Durante l’estate, per soddisfare la maggiore affluenza dei turisti, il numero delle corse di traghetti e aliscafi per le Eolie, viene notevolmente incrementato.
Il traghetto è dotato di garage e ponti esterni, trasporta passeggeri e veicoli, consente di prenotare una sistemazione in cabina ad uso esclusivo e dispone di ristorante self-service e saloni comuni per rendere più piacevole la permanenza degli ospiti a bordo.
L’aliscafo invece è un mezzo veloce, trasporta solo passeggeri con seduta obbligatoria in poltrona, viaggia unicamente di giorno ed è l’ideale per tutti coloro che non hanno il veicolo al seguito e desiderano spostamenti rapidi e comodi.
Ad eccezione degli aliscafi, tutti i traghetti permettono il trasbordo degli autoveicoli.
In linea di massima, se volete imbarcare un’auto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza. Il conducente, seguendo le indicazioni fornite dal personale di bordo del traghetto, dovrà (lui e solo lui) guidare l’auto fino al punto che è stato assegnato. Gli altri compagni di viaggio, invece, dovranno salire a piedi.
Durante il tragitto non è possibile tornare nell’auto, quindi fate sempre molta attenzione a portare con voi tutto ciò di cui potreste aver bisogno.
Per questi veicoli sono previsti degli appositi spazi dove poterli parcheggiare. Inoltre, condizione richiesta dalla maggior parte delle compagnie, il serbatoio deve essere semivuoto.
La fase di prenotazione traghetto è identica e, come nel caso dell’auto, anche per imbarcare la moto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza.
Poco prima dell’arrivo in porto, sempre il personale di bordo vi annuncerà l’inizio dei preparativi di sbarco. Seguendo le indicazioni date, dovrete semplicemente raggiungere la moto e guidarla fuori dal traghetto.
Le modalità di prenotazione traghetto non cambiano, anche nel caso vogliate portare con voi il camper.
Cambiano ovviamente i prezzi, ma se usate il nostro motore di comparazione riuscirete a risparmiare più di qualcosa grazie alle offerte promozionali.
Come si comportano le compagnie di navigazione riguardo l’imbarco dei nostri amici a quattro zampe?
Ecco le principali linee guida.
Gli animali sono ammessi al trasporto alle seguenti condizioni:
Gli animali domestici sono ammessi al trasporto alle seguenti condizioni:
Sono ammessi animali domestici alle seguenti condizioni:
A bordo