Le Isole Canarie sono situate davanti alla costa occidentale dell’Africa nell’Oceano Atlantico. Le compagnie che servono le tratte sono due: Naviera Armas e Trasmediterranea.
Le Canarie offrono uno scenario diverso per ogni isola, con ambienti anche contrastanti tra loro, come le dune sabbiose e i paesaggi lussureggianti, le scogliere impervie e le comode spiagge familiari, tutte però circondate da acque trasparenti e da fondali marini ricchi di flora e fauna.
Qui di seguito puoi prenotare il traghetto per le Isole Canarie confrontando i migliori prezzi, orari e compagnie.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
I traghetti per le Canarie partono esclusivamente dal porto di Cadiz situato a pochi chilometri da Gibilterra.
I collegamenti vengono intensificati nel periodo estivo, garantendo anche le partenze tra le isole dell’arcipelago spagnolo.
Per arrivare alle Canarie con il traghetto occorre trascorrere sulla nave un tempo che varia dalle 30 ore alle 63 ore a seconda della rotta scelta e per rendere il viaggio più leggero e divertente per tutta la traversata sono sempre a disposizione i migliori servizi, permettendo così di vivere un’esperienza indimenticabile.
Le partenze pomeridiane e notturne sono programmate con orari funzionali per tutte le esigenze.
Tutti i traghetti per le Canarie trasportano sia passeggeri che veicoli.
La cabina, doppia o quadrupla, interna o esterna, sempre ben arredata e dotata di ogni comfort, è la sistemazione preferita da tutti coloro che viaggiano sulle lunghe tratte ma anche dalle famiglie che preferiscono restare in totale tranquillità e riservatezza.
I passeggeri durante la traversata potranno accedere a tutte le aree comuni, scegliere il servizio ristorazione a loro più allettante e accomodarsi sulle poltrone esterne per godere del caldo sole.
Ad eccezione degli aliscafi, tutti i traghetti permettono il trasbordo degli autoveicoli.
In linea di massima, se volete imbarcare un’auto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza. Il conducente, seguendo le indicazioni fornite dal personale di bordo del traghetto, dovrà (lui e solo lui) guidare l’auto fino al punto che è stato assegnato. Gli altri compagni di viaggio, invece, dovranno salire a piedi.
Durante il tragitto non è possibile tornare nell’auto, quindi fate sempre molta attenzione a portare con voi tutto ciò di cui potreste aver bisogno.
Per questi veicoli sono previsti degli appositi spazi dove poterli parcheggiare. Inoltre, condizione richiesta dalla maggior parte delle compagnie, il serbatoio deve essere semivuoto.
La fase di prenotazione traghetto è identica e, come nel caso dell’auto, anche per imbarcare la moto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza.
Poco prima dell’arrivo in porto, sempre il personale di bordo vi annuncerà l’inizio dei preparativi di sbarco. Seguendo le indicazioni date, dovrete semplicemente raggiungere la moto e guidarla fuori dal traghetto.
Le modalità di prenotazione traghetto non cambiano, anche nel caso vogliate portare con voi il camper.
Cambiano ovviamente i prezzi, ma se usate il nostro motore di comparazione riuscirete a risparmiare più di qualcosa grazie alle offerte promozionali.
Come si comportano le compagnie di navigazione riguardo l’imbarco dei nostri amici a quattro zampe?
Ecco le principali linee guida.
Sono ammessi animali a bordo alle seguenti condizioni: