La Sardegna è una delle mete turistiche di mare più richieste d’Europa. Trattandosi di una vera e propria regione (nonché la seconda isola del Mediterraneo per dimensioni), è servita da frequenti collegamenti marittimi ed è per questo facilmente raggiungibile. Le compagnie che servono le tratte sono numerose: BluNavy, Corsica Ferries, GNV, Grimaldi Lines, Moby, Sardinia Ferries, Tirrenia.
Situata nel centro del Mediterraneo occidentale, la Sardegna è nota per le bellezze paesaggistiche, le spiagge bianche e il mare cristallino, l’isola soddisfa ogni tipo di vacanza: relax al mare, culturale, glamour, enogastronomica, sportiva, ecc.
Qui di seguito puoi prenotare il traghetto per la Sardegna confrontando i migliori prezzi, orari e compagnie.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
Tutte le Compagnie operano partenze sia diurne che notturne. Viaggiando di giorno si ha la possibilità di ammirare il paesaggio ed il mare e la traversata è più breve: il tempo di percorrenza varia dalle 5 ore e 30 minuti alle 6 ore e 30 minuti in base alle tratte e ai traghetti.
Sardegna non significa solamente l’isola maggiore ma anche isole minori, anch’esse sono infatti raggiungibili in traghetto con partenze esclusivamente diurne.
La soluzione di partenza notturna permette di non perdere neanche un giorno di vacanza in viaggio e prevede un tempo di navigazione che varia da un minimo di 7 ore ad un massimo di 12 ore, sempre in base alla linea scelta e al tipo di traghetto impiegato dalla compagnia sulla rotta.
In ogni caso tutti i traghetti per la Sardegna, sia diurni che notturni, trasportano sia passeggeri che veicoli e offrono diverse tipologie di sistemazioni e servizi a bordo.
I passeggeri possono scegliere di viaggiare in cabina in totale privacy oppure optare per soluzioni più economiche, quali la sistemazione in poltrona (reclinabile o fissa) o il passaggio ponte senza sistemazione prenotata.
Fanno eccezione i traghetti dalla Sardegna alle isole minori, che non dispongono di sistemazioni in cabina. Qualsiasi sia la sistemazione scelta tutti passeggeri hanno accesso a tutte le aree comuni e ai servizi delle navi, quali bar, ristoranti, sale tv, aree gioco e ponti esterni.
Ad eccezione degli aliscafi, tutti i traghetti permettono il trasbordo degli autoveicoli.
In linea di massima, se volete imbarcare un’auto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza. Il conducente, seguendo le indicazioni fornite dal personale di bordo del traghetto, dovrà (lui e solo lui) guidare l’auto fino al punto che è stato assegnato. Gli altri compagni di viaggio, invece, dovranno salire a piedi.
Durante il tragitto non è possibile tornare nell’auto, quindi fate sempre molta attenzione a portare con voi tutto ciò di cui potreste aver bisogno.
Per questi veicoli sono previsti degli appositi spazi dove poterli parcheggiare. Inoltre, condizione richiesta dalla maggior parte delle compagnie, il serbatoio deve essere semivuoto.
La fase di prenotazione traghetto è identica e, come nel caso dell’auto, anche per imbarcare la moto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza.
Poco prima dell’arrivo in porto, sempre il personale di bordo vi annuncerà l’inizio dei preparativi di sbarco. Seguendo le indicazioni date, dovrete semplicemente raggiungere la moto e guidarla fuori dal traghetto.
Le modalità di prenotazione traghetto non cambiano, anche nel caso vogliate portare con voi il camper.
Cambiano ovviamente i prezzi, ma se usate il nostro motore di comparazione riuscirete a risparmiare più di qualcosa grazie alle offerte promozionali.
Come si comportano le compagnie di navigazione riguardo l’imbarco dei nostri amici a quattro zampe?
Ecco le principali linee guida.
E’ ammesso un solo animale domestico per passeggero, che avrà accesso solo ai ponti della nave, munito di guinzaglio e museruola.
Fanno eccezione i cani guida per l’assistenza alle persone non vedenti e i cani da assistenza alle persone con disabilità o con mobilità ridotta: questi animali potranno accedere anche alle aree interne del traghetto.
Con l’eccezione del ristorante, il cane può accedere a tutti gli ambienti della nave, sempre con guinzaglio e museruola.
Gli animali domestici sono ammessi al trasporto alle seguenti condizioni:
A eccezione di alcune aree comuni (come bar e ristoranti), in generale i ponti esterni dei traghetti Moby sono completamente accessibili ai cani, sia per le passeggiate sia per le abitudini.
Sono ammessi animali domestici a bordo alle seguenti condizioni: