La Grecia è il Paese più a sud dell’Europa e la sua caratteristica principale è la conformazione geografica, composta per 1/5 della superficie da isole, isolotti e scogli di cui solamente 167 abitate. Molto vicina alla costa pugliese, grazie alla sua posizione geografica raggiungere la Grecia in traghetto è molto comodo. Le compagnie che servono le tratte sono sette: Anek Lines, Grimaldi Lines, Liberty Lines, Minoan Lines, Red Star Ferries, Superfast Ferries, Ventouris Ferries.
La Grecia è una terra magica dove è possibile coniugare la piacevole vacanza al mare, tra spiagge bellissime e nel pieno del relax, al viaggio culturale tra meravigliosi siti archeologici e suggestive città.
Qui di seguito puoi prenotare il traghetto per la Grecia confrontando i migliori prezzi, orari e compagnie.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
Le Compagnie di Navigazione attive tutto l’anno con collegamenti giornalieri uniscono i maggiori porti italiani della costa adriatica ai più grandi porti turistici e commerciali della Grecia occidentale e alle isole affacciate sul Mar Ionio. I traghetti per la Grecia partono infatti alla volta di Patrasso, Igoumenitsa, Zante, Cefalonia, Paxos, Itaca.
Tutte le Compagnie effettuano partenze con orari pomeridiani e notturni, permettendo così di sbarcare nel porto di arrivo in un orario funzionale per tutte le esigenze.
Per trascorrere al meglio il tempo durante la navigazione, che a seconda della linea scelta può essere di sole 10 ore ma anche di 18 e 30 minuti, i passeggeri potranno approfittare di tutte le forme di intrattenimento offerte.
I traghetti per la Grecia consentono l’imbarco sia a passeggeri che a veicoli ed offrono molteplici sistemazioni a bordo.
La cabina, sistemazione preferita da tutti coloro che viaggiano la notte, in genere doppia o quadrupla può essere prenotata anche ad uso singolo o triplo a seconda del numero degli occupanti.
Anche la sistemazione in poltrona, soluzione più economica insieme al passaggio ponte, consente di trascorrere il tempo della traversata in piena serenità.
Qualsiasi sia la sistemazione scelta tutti i passeggeri potranno accedere a tutte le aree comuni sia all’interno della nave che sui ponti esterni. Il servizio ristorazione a bordo propone un vasto assortimento per tutti i gusti.
Ad eccezione degli aliscafi, tutti i traghetti permettono il trasbordo degli autoveicoli.
In linea di massima, se volete imbarcare un’auto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza. Il conducente, seguendo le indicazioni fornite dal personale di bordo del traghetto, dovrà (lui e solo lui) guidare l’auto fino al punto che è stato assegnato. Gli altri compagni di viaggio, invece, dovranno salire a piedi.
Durante il tragitto non è possibile tornare nell’auto, quindi fate sempre molta attenzione a portare con voi tutto ciò di cui potreste aver bisogno.
Per questi veicoli sono previsti degli appositi spazi dove poterli parcheggiare. Inoltre, condizione richiesta dalla maggior parte delle compagnie, il serbatoio deve essere semivuoto.
La fase di prenotazione traghetto è identica e, come nel caso dell’auto, anche per imbarcare la moto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza.
Poco prima dell’arrivo in porto, sempre il personale di bordo vi annuncerà l’inizio dei preparativi di sbarco. Seguendo le indicazioni date, dovrete semplicemente raggiungere la moto e guidarla fuori dal traghetto.
Le modalità di prenotazione traghetto non cambiano, anche nel caso vogliate portare con voi il camper.
Cambiano ovviamente i prezzi, ma se usate il nostro motore di comparazione riuscirete a risparmiare più di qualcosa grazie alle offerte promozionali.
Come si comportano le compagnie di navigazione riguardo l’imbarco dei nostri amici a quattro zampe?
Ecco le principali linee guida.
Gli animali domestici sono ammessi alle seguenti condizioni:
Le navi Minoan Lines offrono la possibilità di portare il proprio animale domestico al seguito in due modalità:
– Cabine speciali PET FRIENDLY. Queste cabine sono esclusivamente di tipo interno ed hanno un supplemento rispetto alle cabine interne standard di € 50 per tratta (€ 25 per i camperisti con formula camping all inclusive). Gli animali domestici non sono ammessi nelle altre tipologie di cabine.
– Canile, ubicato nei ponti delle navi, a titolo gratuito.
Pulizia e nutrimento degli animali domestici sono a carico dei rispettivi proprietari.
Per far viaggiare il proprio cane o animale domestico nelle navi Minoan Lines è richiesta la copia originale del libretto sanitario aggiornato e in corso di validità.
Gli animali domestici sono ammessi a bordo alle seguenti condizioni:
Regole generali
A bordo
Cabine dedicate
Canili di bordo
Per esempio, sulla motonave Superfast XII sono disponibili sia canili di bordo (al ponte 10) che cabine dedicate, inoltre è disponibile un’area pet-toilet
Ponti esterni