La Spagna, oltre a essere una delle principali nazioni europee, è anche uno dei paesi con il maggior numero di spiagge al mondo, ed è perfettamente collegata via mare con i restanti paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Le compagnie che servono le tratte sono quattro: Algerie Ferries, Balearia, GNV, Grimaldi Lines, Naviera Armas e Trasmediterranea.
La Spagna è una località ricca di fascino. Il suo clima piacevole tutto l’anno offre la vacanza su misura per ogni tipo di viaggiatore, affascinandolo con i suoi colori e la diversità dei paesaggi durante il giorno e seducendolo con la frizzante movida durante la notte.
Qui di seguito puoi prenotare il traghetto per la Spagna confrontando i migliori prezzi, orari e compagnie.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
Le partenze per la Spagna vengono programmate in orari notturni, in modo da permettere lo sbarco nel porto di arrivo in un orario funzionale, tale da far raggiungere comodamente a tutti i viaggiatori la destinazione scelta.
Per arrivare in Spagna occorrono in media 20 ore di navigazione, tempo che può sembrare lunghissimo, ma che a bordo delle navi trascorre piacevolmente grazie ai numerosi intrattenimenti.
Tutti i traghetti per la Spagna consentono l’imbarco sia a passeggeri che a veicoli ed offrono diverse soluzioni per la sistemazione a bordo per tutte le esigenze: dalle cabine spaziose e moderne ad uso esclusivo, alle poltrone reclinabili o al passaggio ponte.
Anche i passeggeri che non hanno una sistemazione assegnata potranno accedere a tutte le aree comuni beneficiando di tutte le comodità del viaggio, accomodandosi sui divani dei saloni o sulle poltrone dei bar, facendo acquisti nei negozi di bordo ed intrattenendosi con i bambini nella saletta a loro dedicata.
Sull’ultimo ponte esterno si trova una splendida piscina.
Ad eccezione degli aliscafi, tutti i traghetti permettono il trasbordo degli autoveicoli.
In linea di massima, se volete imbarcare un’auto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza. Il conducente, seguendo le indicazioni fornite dal personale di bordo del traghetto, dovrà (lui e solo lui) guidare l’auto fino al punto che è stato assegnato. Gli altri compagni di viaggio, invece, dovranno salire a piedi.
Durante il tragitto non è possibile tornare nell’auto, quindi fate sempre molta attenzione a portare con voi tutto ciò di cui potreste aver bisogno.
Per questi veicoli sono previsti degli appositi spazi dove poterli parcheggiare. Inoltre, condizione richiesta dalla maggior parte delle compagnie, il serbatoio deve essere semivuoto.
La fase di prenotazione traghetto è identica e, come nel caso dell’auto, anche per imbarcare la moto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza.
Poco prima dell’arrivo in porto, sempre il personale di bordo vi annuncerà l’inizio dei preparativi di sbarco. Seguendo le indicazioni date, dovrete semplicemente raggiungere la moto e guidarla fuori dal traghetto.
Le modalità di prenotazione traghetto non cambiano, anche nel caso vogliate portare con voi il camper.
Cambiano ovviamente i prezzi, ma se usate il nostro motore di comparazione riuscirete a risparmiare più di qualcosa grazie alle offerte promozionali.
Come si comportano le compagnie di navigazione riguardo l’imbarco dei nostri amici a quattro zampe?
Ecco le principali linee guida.
Gli animali domestici sono ammessi al trasporto alle seguenti condizioni:
Dove viaggiano gli animali a bordo
Si propongono due sistemazioni per il loro trasporto:
Tariffa animali domestici
30€ a tratta.
Gli animali sono ammessi a bordo alle seguenti condizioni:
Sono ammessi animali a bordo alle seguenti condizioni:
Gli animali sono ammessi a bordo alle seguenti condizioni:
Gli animali domestici sono ammessi al trasporto alle seguenti condizioni: