Le isole del Nord Egeo sono situate molto molto vicine alla costa della Turchia, e le tratte sono servite dalla compagnia Blue Star Ferries.
Le isole del Nord Egeo sono Chios, Lesvos, Psara, Inousses, ospitano ogni anno migliaia di turisti che affascinati dalla natura incontaminata, dai paesaggi naturali e dai luoghi incantevoli, si recano in queste bellissime isole, immerse nel blu, per trascorrere le vacanze in totale relax.
Qui di seguito puoi prenotare il traghetto per il Nord Egeo confrontando i migliori prezzi, orari e compagnie.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
I traghetti per il Nord Egeo uniscono tutto l’anno, il Pireo con le più importanti ed affascinanti isole egee, collegamenti che nel periodo estivo vengono potenziati, permettendo un maggior afflusso di turisti sulle isole.
Le partenze per il Nord Egeo sono programmate in orari notturni, il tempo di percorrenza può variare dalle 6 ore alle 12 ore a seconda della destinazione scelta.
Molto più brevi gli spostamenti tra isola ed isola. A bordo dei traghetti il tempo trascorre piacevolmente, grazie anche ai diversi intrattenimenti sempre a disposizione.
I traghetti per il Nord Egeo permettono l’imbarco sia a passeggeri che a veicoli ed offrono molteplici sistemazioni per la traversata.
A bordo è possibile scegliere la sistemazione più idonea a tutte le esigenze, tra queste la cabina interna o esterna, doppia o quadrupla, tutte con servizi privati. La poltrona e il passaggio ponte sono invece le soluzioni più economiche. Il servizio ristorazione offre un vasto assortimento per le esigenze di grandi e piccini.
Ad eccezione degli aliscafi, tutti i traghetti permettono il trasbordo degli autoveicoli.
In linea di massima, se volete imbarcare un’auto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza. Il conducente, seguendo le indicazioni fornite dal personale di bordo del traghetto, dovrà (lui e solo lui) guidare l’auto fino al punto che è stato assegnato. Gli altri compagni di viaggio, invece, dovranno salire a piedi.
Durante il tragitto non è possibile tornare nell’auto, quindi fate sempre molta attenzione a portare con voi tutto ciò di cui potreste aver bisogno.
Per questi veicoli sono previsti degli appositi spazi dove poterli parcheggiare. Inoltre, condizione richiesta dalla maggior parte delle compagnie, il serbatoio deve essere semivuoto.
La fase di prenotazione traghetto è identica e, come nel caso dell’auto, anche per imbarcare la moto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza.
Poco prima dell’arrivo in porto, sempre il personale di bordo vi annuncerà l’inizio dei preparativi di sbarco. Seguendo le indicazioni date, dovrete semplicemente raggiungere la moto e guidarla fuori dal traghetto.
Le modalità di prenotazione traghetto non cambiano, anche nel caso vogliate portare con voi il camper.
Cambiano ovviamente i prezzi, ma se usate il nostro motore di comparazione riuscirete a risparmiare più di qualcosa grazie alle offerte promozionali.
Come si comportano le compagnie di navigazione riguardo l’imbarco dei nostri amici a quattro zampe?
Ecco le principali linee guida.
Sono ammessi cani e gatti a bordo alle seguenti condizioni:
Le cabine dedicate sono del tipo AA3 e AA4 oppure AB2, AB3 e AB4.
Alloggiamento | Tariffe a tratta |
Ponti esterni | gratis |
Canile di bordo | 20 € |
Cabine dedicate | 50 € |