Il Marocco è lo stato più occidentale del Nordafrica. La soluzione del traghetto può consentirvi di portare con voi il vostro veicolo. Le compagnie che servono le tratte sono cinque: Balearia, GNV, Grimaldi Lines, Naviera Armas, Trasmediterranea.
Il Marocco è una terra ricca di bellezze naturali, dove mare e paesaggio sono sempre protagonisti. La vasta regione interna, con le sue dune di sabbia, regala momenti indimenticabili a tutti coloro che amano compiere escursioni nel deserto.
Qui di seguito puoi prenotare il traghetto per il Marocco confrontando i migliori prezzi, orari e compagnie.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
Tutte le Compagnie Marittime effettuano partenze serali, permettendo lo sbarco nel porto di arrivo in un orario pratico a tutte le esigenze.
La traversata può avere una durata anche di 48 ore, tempo che può sembrare lunghissimo, ma che a bordo delle navi trascorre piacevolmente grazie ai numerosi intrattenimenti quali sala cinema, area videogiochi e saletta dedicata esclusivamente al divertimento dei più piccoli.
Tutti i traghetti per il Marocco trasportano sia passeggeri che veicoli. A bordo delle navi ogni tipo di richiesta viene soddisfatta: i passeggeri possono scegliere, tra le molteplici varietà offerte, il servizio ristorazione per loro più interessante, la sistemazione più idonea tra le cabine interne o esterne, tutte con servizi privati, oppure, chi predilige una soluzione più conveniente, ha la possibilità di rilassarsi sulle comode poltrone.
Sui ponti esterni è possibile godere del sole comodamente sdraiati sui lettini messi a disposizione in vari punti della nave.
Ad eccezione degli aliscafi, tutti i traghetti permettono il trasbordo degli autoveicoli.
In linea di massima, se volete imbarcare un’auto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza. Il conducente, seguendo le indicazioni fornite dal personale di bordo del traghetto, dovrà (lui e solo lui) guidare l’auto fino al punto che è stato assegnato. Gli altri compagni di viaggio, invece, dovranno salire a piedi.
Durante il tragitto non è possibile tornare nell’auto, quindi fate sempre molta attenzione a portare con voi tutto ciò di cui potreste aver bisogno.
Per questi veicoli sono previsti degli appositi spazi dove poterli parcheggiare. Inoltre, condizione richiesta dalla maggior parte delle compagnie, il serbatoio deve essere semivuoto.
La fase di prenotazione traghetto è identica e, come nel caso dell’auto, anche per imbarcare la moto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza.
Poco prima dell’arrivo in porto, sempre il personale di bordo vi annuncerà l’inizio dei preparativi di sbarco. Seguendo le indicazioni date, dovrete semplicemente raggiungere la moto e guidarla fuori dal traghetto.
Le modalità di prenotazione traghetto non cambiano, anche nel caso vogliate portare con voi il camper.
Cambiano ovviamente i prezzi, ma se usate il nostro motore di comparazione riuscirete a risparmiare più di qualcosa grazie alle offerte promozionali.
Come si comportano le compagnie di navigazione riguardo l’imbarco dei nostri amici a quattro zampe?
Ecco le principali linee guida.
Gli animali sono ammessi a bordo alle seguenti condizioni:
Sono ammessi animali a bordo alle seguenti condizioni:
Gli animali sono ammessi a bordo alle seguenti condizioni:
Gli animali domestici sono ammessi al trasporto alle seguenti condizioni: