La Croazia è da pochi anni entrata a far parte dell’offerta turistica balneare del Mediterraneo. Geograficamente molto vicina all’Italia si può raggiungere via mare piuttosto che via terra, è infatti possibile partire con i traghetti per la Croazia, nel periodo estivo il servizio viene intensificato grazie ai collegamenti diretti sia in aliscafo che in traghetto. Le compagnie che servono le tratte sono sei: GSTravel, Jadrolinija, Righetti Navi, SNAV, Trieste Lines, Venezia Lines.
La Croazia è un luogo di vacanza privilegiato perché è in grado di andare incontro alle esigenze di chiunque. Oltre al turismo religioso di Medjugorje, bagnate dal mare Adriatico, lungo tutta la fascia costiera vi sono oltre un migliaio di isole, tutte splendide, dove il mare limpidissimo e il paesaggio sono sempre protagonisti.
Qui di seguito puoi prenotare il traghetto per la Croazia confrontando i migliori prezzi, orari e compagnie.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
Geograficamente molto vicina all’Italia si può raggiungere via mare piuttosto che via terra, è infatti possibile partire con i traghetti per la Croazia, da tre importanti porti della costa orientale italiana, Ancona, Pescara e Bari.
Le numerose corse giornaliere permettono di arrivare facilmente alle località di soggiorno più importanti. Nel periodo estivo il servizio traghetti Croazia Italia viene intensificato grazie ai collegamenti diretti sia in aliscafo che in traghetto con l’Istria e con le Isole Croate maggiori.
I collegamenti con la Croazia sono sia diurni che notturni. Tutti i passeggeri che preferiscono viaggiare di giorno, possono beneficiare di ogni comfort per tutta la durata del viaggio fino alla destinazione scelta.
Il tempo di percorrenza, che varia a seconda della tratta, sarà di circa 7 ore. Viaggiando di notte il tempo della traversata si protrae in modo da permettere lo sbarco nel porto di arrivo in orari funzionali per tutti i passeggeri.
Gli aliscafi per la Croazia, più veloci e più piccoli di un traghetto, ma altrettanto pratici, collegano Venezia con i porti della Croazia settentrionale, con un tempo medio di navigazione di 3 ore e 30 minuti. I collegamenti in aliscafo sono esclusivamente diurni e non trasportano i veicoli.
A differenza degli aliscafi, tutti i traghetti per la Croazia imbarcano sia passeggeri che veicoli e dispongono di sistemazioni adatte ad ogni esigenza: dalle diverse tipologie di cabine, che permettono di viaggiare in totale comfort e riservatezza, a soluzioni più convenienti come la poltrona o il passaggio ponte.
Durante la navigazione i passeggeri potranno accedere a tutte le zone comuni ed usufruire dei servizi interni, quali bar caffetteria, ristorante, sala cinema, area shopping e sale bambini. Dai ponti esterni è possibile godere del sole e del profumo del mare comodamente seduti al bar o su sdraio e panchine dislocate in vari punti.
Ad eccezione degli aliscafi, tutti i traghetti permettono il trasbordo degli autoveicoli.
In linea di massima, se volete imbarcare un’auto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza. Il conducente, seguendo le indicazioni fornite dal personale di bordo del traghetto, dovrà (lui e solo lui) guidare l’auto fino al punto che è stato assegnato. Gli altri compagni di viaggio, invece, dovranno salire a piedi.
Durante il tragitto non è possibile tornare nell’auto, quindi fate sempre molta attenzione a portare con voi tutto ciò di cui potreste aver bisogno.
Per questi veicoli sono previsti degli appositi spazi dove poterli parcheggiare. Inoltre, condizione richiesta dalla maggior parte delle compagnie, il serbatoio deve essere semivuoto.
La fase di prenotazione traghetto è identica e, come nel caso dell’auto, anche per imbarcare la moto dovete presentarvi al punto d’imbarco circa due ore prima della partenza.
Poco prima dell’arrivo in porto, sempre il personale di bordo vi annuncerà l’inizio dei preparativi di sbarco. Seguendo le indicazioni date, dovrete semplicemente raggiungere la moto e guidarla fuori dal traghetto.
Le modalità di prenotazione traghetto non cambiano, anche nel caso vogliate portare con voi il camper.
Cambiano ovviamente i prezzi, ma se usate il nostro motore di comparazione riuscirete a risparmiare più di qualcosa grazie alle offerte promozionali.
Come si comportano le compagnie di navigazione riguardo l’imbarco dei nostri amici a quattro zampe?
Ecco le principali linee guida.
Sono ammessi gli animali domestici alle seguenti condizioni:
Gli animali domestici sono ammessi a bordo alle seguenti condizioni: