Sviaggiare in Crociera: la nostra Guida Travel

Le Compagnie di Crociera
Consulta le nostre guide per approfondire l’offerta di MSC e Costa.
Crociere: le destinazioni più gettonate
Come prepararsi per una crociera?
Passare il tempo in crociera: i nostri approfondimenti
Crociere: domande utili
Info Generali
Che tipo di crociere ci sono?
A livello di compagnie, le principali in Italia sono Costa ed MSC. In second’ordine, Norwegian Cruise Line e Royal Caribbean da molti anni hanno iniziato a vendere costantemente sul mercato italiano da quando hanno garantito personale in lingua italiana, annunci di sicurezza, menù ai ristoranti in lingua italiana, televisione italiana e escursioni in con guida in italiano.
Come funziona una vacanza in crociera?
Una volta a bordo, verrà registrata la vostra carta di credito e verrà consegnata una carta personale con la quale potrete pagare i servizi extra a bordo ed i vari acquisti. Le spese si addebitano sul conto della cabina e verranno saldate alla fine della vacanza in crociera. Di solito le cabine sono pronte per l’ora di pranzo, un po’ come negli hotel.
Solitamente la colazione è a buffet e inizia ad essere servita dalle 6.30 del mattino, mentre il pranzo si serve dalle 11. Al ristorante per il pranzo, i camerieri ti accompagneranno nei tavoli liberi, altrimenti potrai optare per un pasto a buffet, più rapido e ricchissimo di piatti freschi di giornata.
Che differenza c’è tra MSC e Costa?
L’offerta delle due compagnie è equivalente. Un vantaggio di Costa Crociere rispetto a MSC Crociere è rappresentato dalle tariffe per chi viaggia da solo che sono molto più competitive. MSC infatti, al contrario di Costa, non concede forti sconti sul costo della cabina a chi viaggia da solo rispetto a chi viaggia in compagnia.
Prenotazione
Come prenotare una crociera on line?
E’ consigliabile utilizzare siti italiani o, ancor meglio, i siti ufficiali delle compagnie per prenotare una crociera online. Tutti i siti accettano pagamenti con carta di credito, ma anche con PayPal e spesso con bonifico diretto.
Come si fa per risparmiare molto prenotando una crociera?
Per risparmiare molto con la prenotazione di una crociera esistono due strade diametralmente opposte: prenotare con largo anticipo oppure prenotare last minute. Un’altra opportunità consiste nel viaggiare in bassa stagione. Una crociera nel Mediterraneo, per esempio, costa molto meno tra ottobre e febbraio.
Quando conviene prenotare una crociera?
Se hai esigenze particolari di cabina o di viaggio ti conviene prenotare con largo anticipo, quindi anche un anno prima del viaggio (verificando le eventuali condizioni o assicurazioni sull’annullamento). Le compagnie di solito hanno una finestra temporale, nel mese di gennaio, dove offrono pacchetti di viaggio a prezzi molto concorrenziali.
Quale nave da crociera scegliere?
Per scegliere una nave da crociera ti conviene verificare i seguenti fattori: il tragitto della crociera, il tipo di cabine che mette a disposizione, e i servizi a bordo. Ovviamente, anche il prezzo è un fattore importante da valutare.
Quando arrivano i biglietti per la crociera?
I biglietti per la crociera sono emessi dalla compagnia di crociera circa una settimana/dieci giorni prima della data di partenza, comunque non prima del saldo.
Cosa fare prima di partire in crociera?
Prima di partire ti conviene conoscere il porto di partenza (e i servizi parcheggio per l’auto nei dintorni), inoltre ti consigliamo di prenotare in anticipo le escursioni, preparare una valigia “intelligente” ed etichettare per bene i bagagli.
Prezzi & Servizi
Cosa è incluso nelle crociere?
Il costo della crociera comprende la sistemazione a bordo nella cabina scelta, il trattamento in pensione completa al ristorante e al buffet, dalla colazione fino alla cena, compreso il tè pomeridiano, gli spuntini e le sorprese di mezzanotte. Potrai assistere agli spettacoli, partecipare alle attività dell’animazione per grandi e piccoli, entrare in discoteca e alle feste organizzate a bordo. Anche l’accesso alla palestra è compreso.
Cosa si paga a bordo di una crociera?
Le bevande non sono incluse, tranne quelle previste dai pasti, ma puoi risparmiare scegliendo il pacchetto. Le escursioni in crociera (facoltative) si pagano a parte, ognuna ha un costo e possono essere acquistate anche prima di partire. Non sono poi inclusi: ingresso alla Spa e i trattamenti di bellezza, le lezioni di fitness, il personal trainer, servizio lavanderia e le foto scattate dal fotografo di bordo. Sulle navi sono poi presenti ristoranti a pagamento e negozi dove puoi dedicarti allo shopping.
Vanno poi calcolate anche le “Mance” o “Quote di servizio”: esse vengono addebitate in misura fissa dall’armatore direttamente a bordo. Questi importi saranno suddivisi tra il personale di servizio di bordo. La quota giornaliera varia a seconda della compagnia e della durata della crociera tra i 9,00 € ed i 12,00 € al giorno.
Chi non paga in crociera?
Solitamente i neonati (0-1 anno) non pagano in assoluto, mentre i bambini sotto i 12 anni non pagano la quota crociera (pagano quindi i consumi extra). Ti consigliamo di valutare comunque compagnia per compagnia, dato che la policy è gestita in maniera differente.
Quanto costa in media una crociera?
Si tratta di un prezzo che varia sensibilmente a seconda della compagnia, della destinazione, della durata e dei servizi accessori. Per fare un esempio comune, una crociera nel Mediterraneo di 7 giorni può costare una media di 750 euro a persona (adulta, senza scegliere cabine lussuose).
Offerte
Come faccio a trovare un’offerta per una crociera?
Ti conviene fare un giro sui vari siti specializzati, di solito i last minute sono estremamente scontati.
Regole e Rimborsi
Che tampone serve per andare in crociera?
Al momento viene richiesto un tampone (antigenico o molecolare) con esito negativo entro 48h dall’imbarco.
Cosa non si può portare in crociera?
In generale, prima di partire, è meglio leggere bene tutto ciò che è consentito o che è vietato portare in valigia per evitare che gli oggetti vengano sequestrati. Tra gli oggetti comuni a tutte le compagnie, citiamo gli alcoolici, le armi, le attrezzature sportive e anche i phon asciugacapelli.
Cosa serve per partire in crociera?
Per le crociere completamente all’interno dell’area Schengen, i passeggeri appartenenti alla Comunità Europea devono disporre di passaporto o carta d’identità in corso di validità. Per i passeggeri di tutte le altre nazionalità è richiesto il passaporto e / o il Visto d’Ingresso Singolo.
Contatti e Lavoro
Come si fa a lavorare sulle navi da crociera?
Per lavorare sulle navi da crociera occorrono alcuni requisiti minimi:
- iscrizione al registro “Gente di mare”
- Essere dotato del libretto di navigazione.
- Conoscenza delle lingue straniere.
- precedenti esperienze e qualifiche professionali nel settore in cui si vuole operare.