
- L’età dei bambini, la loro educazione e il sapere stare in mezzo alla gente
- Il tipo di meta e itinerario che volete intraprendere
Alcuni consigli preliminari
Se i bambini sono molto piccoli il passeggino sarà un utile compagno di viaggio ma potete optare anche per la fascia o lo zaino se preferite! Per affrontare i percorsi più lunghi, in determinati musei o chiese, potete lasciare il passeggino all’ingresso o nelle apposite aree. Indossate (tutti!) scarpe comode e tanta voglia di scoperta, ci sono molti artisti di strada e ricordate che le opportunità di svago per i piccoli non mancano. L’ospedale pediatrico di riferimento è il Policlinico Sant’Orsola Malpighi, Via Giuseppe Massarenti, 9 Tel.: 051/2141111 Per muoversi a Bologna ci sono gli autobus, il costo del biglietto urbano è di € 1,30 ed è valido per 75 minuti da quando si é timbrato, per una visita alla città consigliamo quello giornaliero da € 5,00. Sui mezzi TPER ogni persona in possesso di un documento di viaggio valido ha la possibilità di far viaggiare con sé gratuitamente i bambini secondo le seguenti modalità:- I bambini di statura inferiore ad un metro, accompagnati da un passeggero adulto, viaggiano gratuitamente.
- Sugli autobus opportunamente attrezzati e riconoscibili da apposita segnaletica è possibile salire con bambini su carrozzine e passeggini rispettando le indicazioni esposte. Sugli autobus non attrezzati, carrozzine e passeggini devono essere ripiegati. Carrozzine e passeggini, anche se aperti, sono trasportati gratuitamente.
Biblioteca della sala Borsa
Non è (solo) una biblioteca vecchio stile. Qui si va con la famiglia e si hanno molti accessi digitali. Situata proprio di fronte alla famosa Fontana del Nettuno, ha un’interessante sezione per ragazzi con tantissimi libri, pubblicazioni, e-book e film. Inoltre Ipad con applicazioni per bambini, PC con giochi divisi per fasce di età e naturalmente spazi adibiti a mostre, eventi e laboratori.Il Museo della Storia
Anche questo è un museo assolutamente adatto ai bambini, imboccate Via Clavature, quindi procedete per Via Castiglione dove al civico 8, è un posto assolutamente moderno e interattivo (c’è perfino un cartone animato sulla città).Le Due Torri

Fare Shopping a Bologna con i bambini
Un salto alla libreria Feltrinelli con tantissimi libri per i più piccoli, tanti gadget e oggetti di cartoleria per un regalino da portare a casa. Infine per fare veramente felici i vostri pargoli, portateli in Via Indipendenza al numero 7 dove c’è il Disney Store.San Luca Express
Che ne pensate invece di un bel trenino turistico? Questo porta fino alla cima di San Luca, quello che è l’indiscusso cuore sacro della città, e che rappresenta per i più, turisti compresi, una meta privilegiata sui colli dall’alto dei quali godere della vista d’insieme sul capoluogo felsineo. Il trenino impiega circa 30 minuti partendo da Piazza Maggiore e offre un bel racconto delle vie attraversate disponibile in audioguida gratuita.Costo del biglietto per il San Luca Express
- 10 euro A/R per gli adulti
- 5 euro per i bambini dai 6 ai 10 anni
- 3 euro per i bambini fino a 5 anni
CityBo Express
Attivo il sabato, la domenica e i festivi, compie un itinerario circolare di 25 minuti che dal capolinea in Piazza Nettuno, va alla scoperta delle più importanti vie del centro storico, come Via Rizzoli, via San Vitale e Strada Maggiore, consentendo a tutti e specialmente alle famiglie con bambini, di raggiungere senza fatica i principali punti del centro pedonalizzato.Costo del biglietto del CityBo Express
- 5 euro per gli adulti
- 3 euro biglietto ridotto (bambini sino a 5 anni, accompagnatore di passeggero diversamente abile)
- gratuito per gli utenti diversamente abili.