
Il trasporto pubblico di Torino è mediamente efficiente, non è carissimo e offre un ampio di servizio. Date le dimensioni urbane contenute, sarà più che sufficiente per trasportarvi da un punto d’interesse e l’altro.
Come muoversi a Torino in Metro
Di recente costruzione, esercisce una linea che copre 13,2 km e 21 fermate, coprendo larga parte della pianta cittadina e intersecando i principali punti d’interesse di Torino, incluse le due principali stazioni ferroviarie (Porta Nuova e Porta Susa).
Il servizio metro segue i seguenti orari:
- Lunedì: 05.30 – 22.00
- Dal Martedì al Giovedì: 05.30 – 00.30
- Venerdì e Sabato: 05.30 – 01.30
- Domenica e festivi: 07.00 – 01.00
Sono possibili variazioni temporanee per cui vi rimandiamo al sito ufficiale della GTT.
Come muoversi a Torino in Autobus
A Torino ci sono oltre 80 linee di autobus che circolano per tutto il giorno. Nel week-end, di notte, troverete diversi autobus notturni.
Come muoversi a Torino in Tram
Torino ha otto linee tram che coprono la città fino a dopo la mezzanotte.
Per maggiori dettagli sulle linee urbane di GTT, cliccate qui.
Biglietti e Abbonamenti
La riforma del servizio di trasporto pubblico di Torino messa in atto nel 2018 ha portato a diverse modifiche anche dei biglietti di bus, tram e metro. Sono stati aggiunti nuovi biglietti giornalieri (Daily e Multi Daily), modificati altri biglietti e abbonamenti e le varie tariffe degli stessi.
I biglietti si acquistano presso tabaccherie, bar o presso gli uffici del GTT Gruppo Trasporti torinesi.
Le tariffe principali sono:
Biglietto Ordinario Urbano: 1,70 € (valido 90 minuti dal momento della convalida)
Biglietto Daily: 3 € (acquistabile esclusivamente su smart card BIP, valido per un numero illimitato di corse fino al termine del servizio del giorno della prima validazione su tutta la rete urbana, suburbana e in metropolitana. Conviene dalle due corse in poi)
Biglietto Multi Daily 7 (novità 2018): € 17,50 (acquistabile esclusivamente su smart card BIP, valido per un numero illimitato di corse su tutta la rete urbana, suburbana e in metropolitana, per 7 giornate anche non consecutive a scelta del cliente. Sostituisce il vecchio carnet)
Biglietto Shopping: 3 € (valido 4 ore dal momento della convalida esclusivamente nella fascia oraria 9.00 – 20.00 vi permette di spostarvi per la città durante i vostri acquisti)
Biglietto Giornaliero: 5 € (valido per le successive 24 ore dal momento della convalida, consente gli spostamenti per Torino, la prima cintura e le linee suburbane GTT di superficie e metropolitana)
Biglietto Speciale 48 ore: 7,50 € (nuovo titolo Bip che sostituisce il biglietto “2 giorni”. Il biglietto è emesso su tessera con microchip valorizzata al momento dell’acquisto. Valido per viaggiare su tutta la rete urbana e suburbana GTT per 48 ore dal momento della prima validazione. Deve essere validato ogni volta che si sale a bordo di tram e bus, entro la prima fermata, e ai tornelli della metropolitana)
Biglietto Speciale 72 ore: 10 € (nuovo titolo Bip che sostituisce il biglietto “3 giorni”. Il biglietto è emesso su tessera con microchip valorizzata al momento dell’acquisto. Valido per viaggiare su tutta la rete urbana e suburbana GTT per 72 ore dal momento della prima validazione. Deve essere validato ogni volta che si sale a bordo di tram e bus, entro la prima fermata, e ai tornelli della metropolitana)
Di seguito invece le tariffe dei carnet:
- Carnet 15 biglietti ordinari urbani: 12,50
- Carnet 15 biglietti ordinari suburbani: 12.50
Se alloggiate per più giorni vi consigliamo di valutare eventuali abbonamenti brevi, per esempio:
Settimanale Formula U personale – € 12,00
Abbonamento personale ricaricabile, disponibile su tessera BIP o PYou*, valido sulla rete urbana di Torino (zona U dell’area integrata Formula) nella settimana scelta al momento dell’acquisto.. Sui treni Trenitalia dà diritto alla 2ª classe.
Info: Numero Verde gratuito: 800 019152 o 800 990097
GTT Gruppo Trasporti torinesi: 167 019152
Maggiori informazioni: http://www.comune.torino.it/gtt
Come muoversi a Torino in Taxi
A Torino hanno un prezzo abbastanza elevato, anche se non sono così cari come quelli di Firenze, Amsterdam o Londra.