
Tutte le strade portano a Roma, no? La frase è ancora veritiera, e la scelta di mezzi e percorsi per raggiungere la Capitale è ampia e variegata.
Aereo
Roma dispone di due aeroporti di riferimento, che ogni anno accolgono più di 40 milioni di viaggiatori. Dalle altre città della penisola si possono raggiungere gli aeroporti romani con i voli di Alitalia (e non solo).
Se volete raggiungere Roma in aereo, vi consigliamo di cercare le migliori offerte con un discreto anticipo.
- Aeroporto di Fiumicino: è l’aeroporto più importante d’Italia con più di 40 milioni di passeggeri all’anno. E’ collegato con la città per treno, taxi, autobus e pullman. Maggiori dettagli qui.
- Aeroporto di Ciampino: si trova a sudest di Roma, all’interno dell’omonimo comune. È utilizzato principalmente dalle compagnie low cost, muovendo più di 5 milioni di passeggeri all’anno. Maggiori dettagli qui.
Treno
Il treno è uno dei migliori mezzi di trasporto per raggiungere comodamente Roma dalle varie città italiane. La rete ferroviaria nazionale dispone di differenti tipi di treni, con maggiore o minore frequenza oraria e con diverso piano tariffario.
Le principali stazioni ferroviarie di Roma, escludendo dunque quelle dedicate al traffico locale e regionale, sono due:
- Stazione Termini: è la principale stazione ferroviaria di Roma. Ogni giorno attraversano i suoi binari 800 treni e la percorrono ben 480.000 passeggeri.
- Stazione Tiburtina: ristrutturata di recente, si trova alle spalle del cimitero Verano e della città universitaria
Entrambe le stazioni (Termini, in particolare) godono di una posizione molto centrale nella città, e sono anche sede di fermate della linea metropolitana, di autobus della linea ATAC e Cotral e di pullman di linee private.
I treni Italo collegano Roma con le principali città d’Italia. Si trovano varie offerte di treni Italo più che convenienti, soprattutto se si parte da Milano, Venezia, Bologna o Firenze.
12 treni Frecciabianca collegano 20 città della costa toscana e ligure con la Capitale, con fermate intermedie in piccole località e con capolinea a Milano o a Torino.
4 treni collegano Roma con le principali stazioni della Campania, della Basilicata e della Calabria, mentre altri 2 treni collegano la capitale con la costa Adriatica (Falconara, Pesaro, Rimini e Ravenna).
Per raggiungere la capitale da varie città con la massima velocità possibile, vi consigliamo di dare un’occhiata alle tariffe e alle tratte dei treni Frecciarossa.
Autobus/Pullman
Da numerose città italiane si può raggiungere Roma in pullman o autobus, con capolinea nella stazione Anagnina o Tiburtina. Dal Meridione partono verso Roma le linee della Marozzi e della Moretti, mentre che dalle città del Nord si possono prenotare i pullman di compagnie come Baltour o Flixbus.
- Marozzi – Autobus dal Sud Italia verso Roma
- Moretti – Autobus dal Sud Italia verso Roma
- Baltour – Autobus dal Nord Italia verso Roma
- Flixbus – Autobus dal Nord Italia verso Roma
Automobile
Ovviamente è possibile arrivare a Roma anche in automobile, di seguito le principali arterie autostradali per raggiungere la Capitale:
- A1: Milano-Roma (Autostrada del Sole)
- A2: Napoli-Roma
- A12: Civitavecchia-Roma
- A24: L’Aquila-Roma
- A25: Pescara-Roma
Se non volete spendere i soldi del pedaggio, potete comunque affidarvi alle più economiche (e lente) strade statali, le ex-consolari storiche romane.