
Il trasporto pubblico di Firenze è gestito da Ataf e va valutato in base alle vostre esigenze, soprattutto se decidete di alloggiare e/o visitare solo il Centro Storico.
Molto piacevole è anche la visita della città in bicicletta: il centro cittadino non ha dislivelli e il Lungarno offre tragitti interessanti. Vi sconsigliamo invece auto e motociclette: il centro storico è infatti pieno di ZTL e zone vietate al traffico, pertanto è molto facile incorrere in multe, anche salate, azionate dalle telecamere attive in vari punti di accesso al centro.
Come muoversi a Firenze in Autobus
La rete di autobus di Firenze è composta da quasi 100 linee, fra le quali 4 notturne.
Le linee più interessanti per viaggiare sono la A, B, C e D. Queste linee sono percorse da minibus elettronici che attraversano il centro storico di Firenze, essendo un’alternativa agli autobus turistici. L’orario degli autobus è dalle 8:00 alle 20:00.
La 12 e la 13 sono due linee d’autobus interessanti e utili, dato che percorrono la collina sud, che costeggia l’Arno, fino al Piazzale Michelangelo e alla chiesa di San Miniato al Monte.
Come muoversi a Firenze in Tram
La costruzione dei binari del tram iniziò nel 2005 e, a febbraio del 2010, fu inaugurato a Firenze questo nuovo mezzo di trasporto.
Dal punto di vista turistico, il tram è uno dei mezzi meno interessanti in città, poiché nessuna delle sue linee attraversa il centro storico.
Trasporto pubblico a Firenze: biglietti e abbonamenti
Biglietto ordinario
Il biglietto ordinario ha una durata di 90 minuti dall’ora della sua convalida. Per validarlo, è necessario introdurre il ticket nelle macchine obliteratrici degli autobus. Il prezzo del biglietto è di 1,50€.
Biglietto SMS 90 minuti
Costa 1,80€. Per acquistare il biglietto tramite SMS valido 90 minuti è sufficiente inviare un sms (costi secondo proprio gestore) al n° 4880105 con scritto “ATAF” ed attendere l’sms di conferma che costituirà il titolo di viaggio.
Carta Agile 10
È una tessera magnetica con un ammontare di 10 corse, da 90 minuti ognuna. Come la precedente, può essere condivisa con altre persone. La tessera costa 14€.
Per consultare il saldo restante, bisogna cliccare su “info” e avvicinare la tessera alla macchina obliteratrice.
Dove si acquistano i biglietti?
I biglietti e gli abbonamenti si possono acquistare presso i tabaccai o nei chioschi. Se salite su un autobus senza ticket, potete acquistare il biglietto ordinario dal conducente, pagando 2,50€.
Come muoversi a Firenze in Taxi
I taxi a Firenze sono i più cari d’Europa, dopo quelli di Amsterdam. Date le dimensioni della città non ve li consigliamo, a meno che non dobbiate raggiungere una destinazione (stazione o aeroporto, ad esempio) in tempi brevi.
Ecco i prezzi base dei taxi fiorentini:
- Quota fissa di partenza: 3,3€.
- Quota di partenza nei giorni festivi: 5,3€.
- Quota a partire dalle ore 22:00: 6,6€.
- Prezzo per chilometro: 0,98€.
- Supplemento per ogni bagaglio: 1€.
- Supplemento per il quarto passeggero: 1€.
- Supplemento per la prenotazione telefonica: 2,20€.