
Brescia è una delle città italiane più sottovalutate, basta pensare al fatto che lo stesso Carducci la definì la Leonessa d’Italia, grazie al coraggio che dimostrò durante le 10 giornate di rivolta contro gli austriaci, nel 1849. Tra le tante bellezze, spicca il Complesso di Santa Giulia, che è stato inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità dell’Unesco, nel 2011.
Brescia è anche una città facilmente raggiungibile anche in treno, poiché dista dai maggiori centri lombardi solamente un’ora di viaggio. Una volta giunti in stazione, ogni attrazione è raggiungibile a piedi.
Consulta le migliori offerte di Hotel e B&B a Brescia
Prenota –> Tour privato a piedi di Brescia
Cosa vedere a Brescia
Il Tempio Capitolino
Il Tempio Capitolino dedicato a Giove, Giunone e Minerva, si trova a Brescia, fa parte del complesso di strutture romane del nord del Paese e dal 2011, fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Un tempo questo era il cuore di Brixia, città d’epoca romana che si trovava sull’importante via gallica. Oggi è possibile ammirare i resti del tempio, costituiti da 3 celle, delle colonne corinzie e una pavimentazione in marmo decorata con geometrie, risalente al I secolo d.C.
Come arrivare: prendendo la metropolitana e scendendo in piazza Vittoria, oppure a piedi dalla stazione, camminando per 1,5, km.
Quando e quanto: apre dal martedì al sabato, dalle 10 alle 18, lunedì chiuso.
Il biglietto intero costa 8 €; ridotto per gruppi dalle 10 alle 30 persone, 6 €; dai 14 ai 18 anni, studenti universitari e accademici e over 65, 4,50 €; scuole, dai 6 ai 13 anni, gruppi universitari di almeno 10 persone, 3 €; pacchetto famiglia: ridotto adulti a 3 € per figli dai 6 ai 18 anni.
Il Castello di Brescia
Il Castello di Brescia è anche il simbolo della città, in quanto sede del primo insediamento cittadino posto sul Colle del Cidneo. Si tratta di una struttura perfettamente conservata che narra la storia dei popoli che l’hanno dominata nel corso dei secoli, ovvero veneziani, francesi e austriaci. È qui che, nel 1849, ebbero luogo le 10 giornate di Brescia.
Durante la visita, oltre alle stanze, vedrai anche i vicoli e le strade che lo circondano, il ponte levatoio, potrai ammirare le merlature ghibelline del mastio, fare il tour sotterraneo e visitare i due musei, il Museo delle Armi Luigi Marzoli, alcuni interno è custodita una collezione europea e il Museo del Risorgimento.
Come arrivare: dalla stazione dei treni, camminando per 20 minuti. In metro, scendendo alla fermata di San Faustino e camminando per altri 10 minuti.
Quando e quanto: apre dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 17 e sabato e domenica dalle 9 alle 18. Chiuso il lunedì. Biglietto intero 5 €; under 14 ingresso gratuito; dai 14 ai 25 anni, 4 €; over 65 e scolaresche 3 €; gruppi, 4 €.
Prenota –> Tour privato del Castello di Brescia e degustazione vini
Museo di Santa Giulia
Il Museo di Santa Giulia racconta la storia di Brescia dalla preistoria a oggi e sorge sull’omonimo monastero femminile. È un posto unico nel suo genere in quanto, al suo interno, si trovano anche una particolare basilica longobarda e i resti di varie case d’epoca romana.
Anche questa area, nel 2011, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Come arrivare: dalla stazione di Brescia a piedi camminando per 20 minuti verso il centro, Piazza Duomo e via Musei. In metro, scendendo alla fermata Vittoria e proseguendo a piedi per 10 minuti.
Quando e quanto: apre dal 16 giugno al 30 settembre, dal martedì alla domenica, dalle 11 alle 17. Il costo del biglietto è di 10 €.
Pinacoteca Martinego
Pinacoteca Tosio Martinengo vanta oltre 480 opere di artisti italiani e non solo, comprese opere di maestri come Canova, Hayez e Raffaello. La maggior parte delle opere sono di pittura bresciana rinascimentale. Nelle 21 sale espositive la collezione è davvero ampia e vedrai anche opere come L’Angelo e la Madonna con Bambini, appunto, di Raffaello.
Come arrivare: camminando per 15 minuti a piedi dalla stazione, andando verso Piazza Duomo e via Musei. In metro, scendendo alla fermata Vittoria e proseguendo a piedi per 10 minuti.
Quando e quanto: apre dal martedì al sabato, dalle 10 alle 18. Aperto la domenica e chiuso il lunedì.
Il costo del biglietto intero è di 8 €; ridotto per gruppi e convenzioni, € 6,00; ridotto dai 14 ai 18 anni, over 65 e universitari, € 4,50; ridotto scuole, dai 6 ai 13 anni e universitari minimo 10 persone, 3 €
Cosa fare a Brescia
Piazza della Loggia
Piazza della Loggia è uno dei posti di ritrovo della movida bresciana ed è anche il luogo in cui potrai ammirare lo stile veneziano della città e i tanti palazzi storici che si affacciano su essa.
La loggia è fatta una struttura con facciata in marmo, 3 archi e una cupola.
Sul lato opposto c’è la nota Torre dell’Orologio che risale al 1540: ci sono anche le sue due note statue bronzee che colpiscono la campana rintoccando le ore. Vicino alla torre c’è anche il Monte di Pietà vecchio. Qui potrai rinfrescarti facendo un aperitivo e dedicarvi allo shopping.
Come arrivare: seguendo le indicazioni e camminando dalla stazione per 20 minuti.
Quando e quanto: la piazza è sempre accessibile, gratuitamente.
Piazza dei Due Duomi
In realtà, il vero nome è Piazza Paolo VI ed è chiamata così perché in essa si affacciano la Cattedrale Estiva di Santa Maria Assunta, il Duomo Nuovo e la Concattedrale Invernale di Santa Maria Assunta, il Duomo Vecchio. Le due chiese si trovano una affianco all’altra ed entrambe conservano numerosi tesori.
Nella prima ci sono tanti mosaici, una costruzione rotonda in pietra e il tempio romanico più grande in assoluto. Nel Duomo nuovo, invece, vedrai antiche opere come un Crocefisso in legno risalente al ‘400 e l’Arca di Sant0’Apollonio, un marmoreo monumento funebre.
Come arrivare: la piazza si trova a 5 minuti di camminata dalla stazione.
Quando e quanto: è sempre accessibile, gratuitamente.
Brescia sotterranea
La Brescia sotterranea merita sicuramente di essere vista, prendendo parte a uno dei numerosi tour organizzati. Si tratta di un itinerario di circa due ore che parte da Piazza Loggia.
È anche possibile visitare i sotterranei del Castello di Brescia e vedere bastioni, gallerie, magazzino dell’olio, polveriere e cisterne per la raccolta dell’acqua.
Come arrivare: partendo da Piazza della Loggia.
Quando e quanto: i prezzi variano da 5 € a 10 €, in base all’itinerario e su prenotazione presso uno dei vari operatori che gestiscono l’escursione.
Dove mangiare a Brescia
A Brescia, la sosta gourmet è d’obbligo, pertanto dovrai assaggiare prelibatezze come i casoncelli, la polenta, la zuppa di mariconde, il riso con virzuli, gli gnocchi di pane, gli strangolapreti, la minestra sporca, i tortelli di zucca, i maccheroni del Garda e la Zuppa di Barghe e davvero tante altre ricette originali, tradizionali e gustosissime.
Potrai assaporare alcune di queste prelibatezze recandoti in alcuni ristoranti bresciani molto antichi e da sempre apprezzati dagli abitanti del posto e dai turisti, ovvero:
- Osteria al Bianchi è stata aperta nel 1881 ed è una delle più antiche osterie cittadine. La cucina servita è quella tipica bresciana e l’ambiente davvero accogliente. Si trova in via Gasparo da Salò, 32, 25122 Brescia BS, allo 030 292328.
- Ristorante Caffè Floriam Restaurant: altro locale storico bresciano, nasce come bar e oggi serve piatti tradizionali e innovativi a pranzo e a cena. L’atmosfera è accogliente e riservata, si trova in via Via Gasparo da Salò, 3, 25122 Brescia BS, allo 030 41314.
Dove dormire a Brescia
Noi vi consigliamo il B&B Hotel Brescia, è un hotel 3 stelle a soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e dalla metropolitana, a 350 metri dal Tribunale di Brescia (Palazzo di Giustizia) e 1 km dal centro storico e dalle sue meravigliose piazze: Piazza della Loggia, Piazza dei Duomi, Piazza del Foro e Piazza della Vittoria. L’hotel è la soluzione ideale per i tuoi impegni di lavoro, situato in posizione strategica a 10 minuti di auto dall’uscita dell’autostrada A4 Brescia Centro.
A questo link trovi le offerte di alloggio, sempre aggiornate.