Ravenna: cosa vedere e fare, le migliori attrazioni ed esperienze

Ravenna è una città situata nella provincia settentrionale della regione Emilia Romagna, e si contraddistingue da tante altre per le sue storiche strutture nonché per la variegata gastronomia. Esplorare a fondo la città in occasione di un week-end significa scoprire tante cose interessanti che ti lasceranno stupefatto, fino al punto di dire che è una delle più belle d’Italia.

Consulta le migliori offerte di Hotel e B&B a Ravenna

Prenota –> Visita guidata di Ravenna con biglietti

Cosa vedere a Ravenna: luoghi d’interesse

Basilica di San Vitale

  • Dove: via San Vitale, 17
  • Quando: tutti i giorni dalle 10 alle 16.45
  • Quanto: biglietto unico a 10.50 euro

Con una vasta gamma di mosaici, tantissimi mausolei e basiliche ad ogni angolo, la città di Ravenna è un patrimonio storico e culturale di ineguagliabile bellezza. Il magnifico sito noto come Basilica di San Vitale ne è un tipico esempio. Questa struttura infatti è di straordinaria bellezza e rappresenta un meraviglioso esempio di arte e architettura paleocristiana bizantina in Europa. Se dall’esterno ti potrà apparire semplice, entrando avrai invece l’opportunità di apprezzarla a tutto tondo; infatti, è ricca di mosaici a dir poco abbaglianti.

Basilica di San Francesco

  • Dove: piazza San Francesco, 3
  • Quando: dal lunedì al venerdì 7-12 e 15-19
  • Quanto: gratis

La Basilica di San Francesco anche se in apparenza potrebbe sembrare un semplice luogo di culto, vanta una cripta buia sotto l’altare che si illumina quando si deposita una monetina da un euro. Grazie a ciò, avrai l’opportunità di ammirare uno storico pavimento piastrellato sommerso da acque sotterranee e popolato da pesci rossi.

La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo

  • Dove: via di Roma, 53
  • Quando: tutti i giorni dalle 10 alle 16.45
  • Quanto: biglietto intero di € 5

La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo è uno dei siti più famosi della città tanto è vero che fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. La struttura che si trova nell’omonima località nota come Apollinare in Classe è situata a circa 5 km dal centro. Premesso ciò, va altresì aggiunto che la Basilica ubicata nella centralissima Via di Roma fu edificata dagli ariani (un gruppo di religiosi cristiani nel primo decennio del 4°secolo), ossia all’epoca di Teodorico il Grande Re degli Ostrogoti. All’interno della struttura colpisce una grande navata in stile medievale, che è separata dalle altre più piccole da snelle colonne in marmo ognuna adornata con capitelli scolpiti e da svariate finestre. Le suddette colonne tra l’altro furono portate in loco dall’antica Costantinopoli. Infine devi sapere che anche il soffitto della navata centrale è finemente decorato con una serie di pannelli in legno colorato.

Cosa fare a Ravenna

Bagnarsi nel mare

Ravenna non è una città di mare ma gli sbocchi sono molto vicini, per cui gli antichi romani l’amavano molto. Per tale motivo oggi a poca distanza dalla città, ci sono svariate località balneari davvero belle da vedere e diversi resort che propongono ben allineati ombrelloni e sdraio.

Girare in bicicletta

Se a Ravenna noleggi una bicicletta, puoi sfruttarla per recarti nella vicina Cervia attraversando svariati sentieri che si snodano in tranquille e profumate pinete e raggiungibili dopo aver percorso il lungomare. I suddetti sentieri sono tra l’altro ben curati ed offrono svariati e suggestivi punti panoramici, come ad esempio stagni, dune e capanne di pescatori. Questo è dunque un modo molto rilassante per scoprire i dintorni di Ravenna e le bellezze naturali che li contraddistinguono.

Visitare la tomba di Dante

Se sei un amante della letteratura nel corso di un week-end a Ravenna, non puoi lasciarti sfuggire l’occasione di vistare la tomba di Dante. Il sommo poeta infatti lo potrai omaggiare ammirando il suo semplice mausoleo che seppur sobrio come aspetto, ti darà sicuramente una forte emozione. Il motivo per cui Dante fu sepolto in questa città, è dovuto al fatto che costretto ad allontanarsi da Firenze dove era nato, vi completò la stesura del canto del Paradiso.

Come arrivare a Ravenna

Situata a poca distanza dall’Adriatico, la città di Ravenna si trova a circa 75 km da Bologna, ed è collegata al capoluogo emiliano-romagnolo da una fitta rete di trasporti autostradali, ferroviari e aerei. Nel caso opti per l’uso dell’auto, devi sapere che da Bologna puoi imboccare la A14 in cui confluiscono anche altre arterie come la A1(Autostrada del Sole), la A21 della direttrice Torino-Piacenza e la A22 del Brennero. Anche da Roma e da Venezia raggiungere Ravenna in auto è facile e veloce.

Se invece opti per il treno, va subito detto che la città di Ravenna è ben collegata a tutte le principali stazioni ferroviarie italiane come ad esempio la Ravenna-Bologna, Ravenna-Firenze e la Ravenna-Roma. Clicca qui per i biglietti in offerta.

Per raggiungere la città in aereo puoi anche optare per gli aeroporti di Bologna, Forlì, Rimini e Venezia.

Cosa e dove mangiare a Ravenna

  • La piadina romagnola: si tratta di una focaccia farcita con svariate tipologie di salumi, formaggi e rucola.
  • Anguille: a Ravenna l’anguilla è una vera e propria prelibatezza e che è possibile assaggiare sia nei ristoranti locali che nei vivai della vicina Comacchio.
  • Specialità di pesce: a Ravenna e dintorni, i pasti a base di pesce non mancano di certo. Nei ristoranti e trattorie locali puoi infatti degustare sgombri e tanto altro pesce fresco, nonché cozze, vongole e polpo, rispettivamente a soutè, all’insalata oppure con la pasta.
  • Pasta fresca: questo alimento è disponibile anche essiccata nella maggior parte dei ristoranti di Ravenna e tra i tagli più gettonati ci sono tortellini, lasagne e tagliatelle.
  • Cozze di Ravenna Marina: questi mitili a Ravenna sono molto popolari poiché vengono coltivati al largo delle non lontane coste cittadine. Gli addetti al prelievo, le vendono poi a ristoranti e trattorie che le elaborano facendole diventare gustose ed ideali da assaggiare assolute oppure con la pasta.

Tra i tanti locali in cui mangiare davvero bene ti consigliamo:

Ristorante Girobussola Via Antonio Zirardini, 10 -Telefono: +39 329 898 4773. Questo locale propone cucina italiana a base di pesce ed effettua anche l’asporto.

Dove dormire a Ravenna

Se stai pianificando un week-end a Ravenna oppure una vacanza più lunga nelle zone limitrofe, devi sapere che per dormire c’è l’imbarazzo della scelta. Il luogo migliore è tuttavia il centro in quanto grazie ai suoi tanti colori, si rivela ideale per fare delle ottime passeggiate mattutine mentre cerchi i luoghi di maggior interesse storico e culturale. Infatti troverai strutture ricettive di vario genere con alcune anche in palazzi di chiaro stampo patrizio e con gran parte di essi situati in prossimità di Piazza del Popolo ricca di caffetterie e ristoranti. A margine va altresì aggiunto che molti altri quartieri di Ravenna ti offrono strutture per dormire e tutte all’insegna dell’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Booking.com
Facci sapere cosa ne pensi

Lascia un commento

Sviaggiare.it
Logo
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt