
Palau dove si trova? Storia
Palau è un comune della Gallura che si trova sulla costa settentrionale della Sardegna, nei pressi della Costa Smeralda. E’ il porto di accesso all’Arcipelago della Maddalena.
A Palau sono presenti siti archeologici preistorici di rilievo come le Tombe dei giganti. Le coste sono frastagliate e rocciose, una grande pineta si trova nella spiaggia di Palau Vecchio e un’altra di uguale misura situata nelle colline sovrastanti il paese. A ridosso di tutte le spiagge è presente una folta e ricca macchia mediterranea
Come arrivare a Palau?
Come raggiungere Palau in aereo
Per chi viene dal continente, l’Aeroporto più vicino è il “Costa Smeralda” di Olbia.
Clicca qui per le migliori offerte di volo.
Come raggiungere Palau in traghetto
Se scegli il traghetto, gli scali marittimi più vicini a Palau sono quello di Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres.
Clicca qui per le migliori offerte di traghetti.
Come muoversi a Palau?
Se non ti sei portato l’auto con il traghetto, è d’obbligo noleggiare un veicolo per muoversi da queste parti.
Le migliori spiagge di Palau
Porto Liscia
E’ la spiaggia più estesa di Palau e di tutta la costa nord-orientale dell’Isola, con 8 km di sabbia bianca e fondali poco profondi, che la rendono adatta anche ai bambini.
- Indicazioni
- Tipologia: sabbiosa
- Accesso/Servizi: spiaggia libera, presenti alcuni servizi
- Adatta per: relax/famiglie
Porto Pollo
La spiaggia è di sabbia bianca costantemente battuta dal vento e questo la rende meta rinomata per gli amanti del Kitesurf, del Windsurf e della vela.
- Indicazioni
- Tipologia: sabbia
- Accesso/Servizi: spiaggia attrezzata
- Adatta per: sport acquatici
Dove alloggiare a Palau?
Se stai cercando dove dormire a Palau, controlla le offerte sempre aggiornate per periodo nel box sottostante.
Booking.comPalau cosa vedere: le migliori attrazioni
Roccia dell’Orso
Uno dei monumenti naturali più famosi della zona e della Sardegna intera. E’ una grossa roccia scavata nei millenni dall’erosione del vento a forma di un grande orso. Si visita questo monumento dopo aver percorso un sentiero tra le rocce che permette di ammirare diversi tafoni granitici e un bellissimo panorama sulla costa e su tutto l’arcipelago de La Maddalena.
Fortezza di Monte Altura
La zona è ricca di fortezze militari, quasi tutte risalenti a fine XIX secolo. La fortezza Monte Altura si visita esclusivamente in compagnia di una guida che racconta la storia della fortezza e come era organizzata la vita e il lavoro al suo interno.
Museo Etnografico
Il museo si trova sulla via principale di Palau, e racconta la vita nello stazzo gallurese, l’antica abitazione delle campagne del nord Sardegna su cui era fondato il governo e l’economia del territorio. Tra antichi arredi, utensili di cucina, strumenti di lavoro, la visita permette di di conoscere le tradizioni agropastorali della Gallura e farne memoria.
Porto Rafael
Venne fatto costruire negli Anni Sessanta dallo spagnolo Rafael Neville, conte di Berlanga, ed è un piccolo borgo con case bianche in stile mediterraneo affacciate su una piccola e graziosa piazzetta sul mare, divenuto centro mondano.
Siti Archeologici
Come in altre località galluresi, anche a Palau puoi trovare siti di età nuragica:
- Area Archeologica S’Ajacciu: una tomba di giganti, un circolo megalitico con due menhir ed un edificio rettangolare
- Nuraghe Barrabisa
- Tomba dei giganti Li Mizzani