Siviglia: cosa vedere e fare, le migliori attrazioni ed esperienze

Siviglia, incantevole capitale dell’Andalusia, è una città che si lascia godere in qualsiasi stagione. In primavera, ad esempio, i 40.000 aranci nel centro della città sprigionano i loro aromi, inebriando abitanti e turisti che passeggiano nel quartiere di Santa Cruz. Siviglia è splendida anche d’inverno, quando il freddo non è mai tagliente.

Siviglia deve essere vissuta per strada. Attività all’aria aperta, percorsi turistici poco conosciuti, terrazze, viste panoramiche, gastronomia e pasticceria esclusiva sono le caratteristiche che la rendono unica tra tutte le città europea.

Consulta le migliori offerte di Hotel e B&B a Siviglia

Cosa vedere a Siviglia: Luoghi d’interesse

Per godere al meglio delle bellezze di Siviglia, consigliamo l’acquisto del Sevilla Pass, grazie al quale è possibile accedere a ben 4 delle maggiori attrazioni della città, e allo sconto del 10% su molte altre!

Clicca qui per acquistare il Sevilla Pass

La Cattedrale

La Cattedrale di Siviglia, tra i monumenti tutelati dall’Unesco, è un immenso edificio in stile gotico. La sua costruzione iniziò alla fine del XII secolo come moschea, di cui si resta ancora il minareto trasformato in campanile, la Giralda.

All’interno è custodita la tomba di Cristoforo Colombo.

La cattedrale si può visitare tutti i giorni, dalle 11,00 alle 17,00, la domenica solo il pomeriggio fino alle 18 e il lunedì dalle 10,00 alle 15,30. Costo del biglietto: 9 €. Tener presente che il Lunedì l’accesso ai turisti è gratuito.

Per prenotare un tour guidato della Cattedrale e della Giralda, usa il form qui sotto.

La Giralda

Una volta dentro la cattedrale, non si può fare a meno di salire gli oltre 100 metri della Giralda, il suo campanile e minareto dell’antica moschea.

La salita avviene tramite alcune rampe (34, per la precisione) che il sultano usava addirittura a cavallo e, una volta in cima, si potranno ammirare fantastiche vedute dell’intera città, oltre ad essere vicini al Giraldillo, la scultura che corona la torre e simboleggia la vittoria cristiana nei confronti degli arabi.

Per orari e biglietti, consultare il paragrafo precedente sulla Cattedrale di Siviglia.

Real Alcázar e i giardini Reali

Vicinissimo alla Cattedrale si erge il maestoso Real Alcázar di Siviglia, uno degli edifici più stupefacenti della Spagna e di tutta Europa.

Questo antico palazzo, Patrimonio dell’Umanità, fu costruito dagli arabi nell’anno 913 e ampliato da califfi e re nel corso dei secoli, mescolando diversi stili architettonici (mudéjar, barocco, classico e rinascimentale).

Durante le due ore che dura una visita all’interno, si ammirano: il ​​Patio de las Doncellas, il Patio del Yeso, il Patio de las Munecas, l’Alcoba Real, il Salón de Embajadores e il Salón de Tapices, per finire passeggiando, tra gli aranci alberi, palme, fontane e stagni, nei suoi splendidi giardini.

Orario di visita: in inverno, dalle 9:30 alle 18; durante i mesi estivi, chiusura prolungata alle 20.

Prezzo del biglietto: 11,50 € per gli adulti; ridotto a 3 € per pensionati e giovani da 17 a 25 anni. E’ gratuito l’accesso per bambini e ragazzi fino a 16 anni.

Per beneficiare dell’ingresso prioritario, usa il form qui sotto.

La Casa di Pilato

La Casa de Pilatos, un bellissimo palazzo che unisce lo stile rinascimentale italiano e il mudéjar spagnolo, è un’altra delle meraviglie da visitare a Siviglia.
Questa antica residenza dei duchi di Medinaceli, ha intorno ai suoi due patii in stile andaluso, numerose opere d’arte: dipinti, busti di imperatori romani, arazzi e due statue della dea Palas.

Orario di visita: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. Gratuito il lunedì dalle 15:00 alle 17:30. Il costo per la visita del solo primo piano è di 10 €; la visita completa costa, invece, 12 €.

La Plaza de España

La Plaza de España, costruita per l’Esposizione Iberoamericana del 1929 e situata accanto al Parco María Luisa, è la piazza più importante di Siviglia e una delle più belle di Spagna.

In questo enorme spazio monumentale di oltre 50.000 mq svetta un grande edificio centrale, fiancheggiato da due torri barocche e da un canale lungo oltre 500 metri.

Un buon modo per conoscere l’intera città e non perdere nulla di interessante è prenotare gratuitamente un tour gratuito di Siviglia che inizia in questa piazza ed è considerato uno dei migliori tour gratuiti a Siviglia.
Clicca qui per saperne di più.

Cosa fare a Siviglia

Una passeggiata nel Parco Maria Luisa

Dopo una visita a Plaza de España, consigliamo di fare una rilassante passeggiata attraverso il Parque de María Luisa, il polmone verde della città.
Questo parco è perfetto per staccare dalla frenesia della città scoprendo spazi naturali circondati da alberi, stagni, sculture e grandi viali.

Visitare il quartiere di Triana

Attraversando il Guadalquivir tramite il Puente de Triana, si arriva in uno dei quartieri più affascinanti di Siviglia, il Barrio de Triana.

Questo antico quartiere di marinai e culla di numerosi artisti di flamenco, è perfetto per perdersi nelle sue strade più famose come Calle Betis o Rocío, fino a raggiungere il suo famoso mercato, situato accanto al Castello di San Jorge e al vicolo dell’Inquisizione.

Oltre alle passeggiate, nel quartiere si possono visitare i diversi laboratori di ceramisti sparsi lungo Calle Alfarería e il Centro Cerámica Triana.

Per saperne di più sulla storia del quartiere da un locale, si può prenotare una visita guidata di Triana cliccando qui.

Girare per i vicoli del quartiere di Santa Cruz

All’uscita dell’Alcázar ci si può perdere nelle stradine del pittoresco quartiere di Santa Cruz, situato nel cuore del centro storico.
Le sue strade labirintiche conducono a piazze, patii interni, edifici storici, chiese antiche e bar di tapas, dove assaporare la vera essenza della città.

Siviglia – Come arrivare

Tre compagnie low cost effettuano voli diretti da varie città italiane (citiamo Bari, Pisa, Catania oltre a Napoli, Milano e Roma) verso la capitale dell’Andalusia: si tratta di Ryanair, Vueling e Blue Air.

L’aeroporto dista poco più di 10 km dal centro della città che è possibile raggiungere in taxi (costo della corsa 20 €) o in bus (EA, Especial Aeropuerto, costo 3 €).

Siviglia – Cosa e dove mangiare

Gustare i piatti tipici di Siviglia è il modo migliore per immergersi nella sua cultura e nella sua storia, per scoprirne i sapori, i colori e gli odori.

In città è comune, come in quasi tutta la Spagna, mangiare le tapas, piccole porzioni di cibo che di solito vengono accompagnate da una bevanda (spesso vino dolci).

Nel quartiere di Triana, ottime tapas si gustano al Alfareria 21.

Tra le specialità della città andalusa non si può non citare il Gazpacho. Indimenticabile quello servito alla Bodega di Santa Cruz.

Siviglia Dove Dormire

Indubbiamente la zona più bella per dormire a Siviglia è quella delimitata dai quartieri El Arenal, El Alfalia e Barrio Santa Cruz (l’antico quartiere ebraico).

Si tratta di una posizione strategica per avere accesso ai siti turistici più famosi della città e, inoltre, vi si trovano moltissimi ristoranti e bar tipici andalusi.

Qui sotto trovi le migliori offerte di alloggi, aggiornate.

Tags:

Facci sapere cosa ne pensi

Lascia un commento

Sviaggiare.it
Logo
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt