Cosa vedere a Modica? Sono tante le attrazioni affascinanti che questa città ci offre, talmente rare e belle che l’UNESCO l’ha inserita nella lista dei beni tutelati come Patrimonio dell’Umanità.
Modica sorge a 15 km da Ragusa, su un altopiano. A prima vista, anticamente, avreste detto di trovarvi a Venezia per via di tutti i ponti che la caratterizzavano e che consentivano l’attraversamento di fiumi e torrenti.
Città d’arte per eccellenza, come molte città siciliane è disegnata dai tratti fastosi del barocco: Modica alta ne è un esempio con le sue chiese ed i palazzi mentre Modica bassa richiama più un tardo barocco sorto dalle ceneri di uno stile medievale inghiottito dal sisma del 1693.
Le due parti della città sono unite da una scalinata che conduce al Duomo di San Giorgio.
Tuttavia, il barocco non è l’unico punto forte per cui Modica viene spesso annoverata fra le città illustri, qui nel 1901 vi nacque Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959; Modica è anche nota come la città del cioccolato.
Clicca qui per le migliori offerte di Hotel e B&B a Modica