
Cosa vedere a Modica? Sono tante le attrazioni affascinanti che questa città ci offre, talmente rare e belle che l’UNESCO l’ha inserita nella lista dei beni tutelati come Patrimonio dell’Umanità.
Modica sorge a 15 km da Ragusa, su un altopiano. A prima vista, anticamente, avreste detto di trovarvi a Venezia per via di tutti i ponti che la caratterizzavano e che consentivano l’attraversamento di fiumi e torrenti.
Città d’arte per eccellenza, come molte città siciliane è disegnata dai tratti fastosi del barocco: Modica alta ne è un esempio con le sue chiese ed i palazzi mentre Modica bassa richiama più un tardo barocco sorto dalle ceneri di uno stile medievale inghiottito dal sisma del 1693.
Le due parti della città sono unite da una scalinata che conduce al Duomo di San Giorgio.
Tuttavia, il barocco non è l’unico punto forte per cui Modica viene spesso annoverata fra le città illustri, qui nel 1901 vi nacque Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959; Modica è anche nota come la città del cioccolato.
Clicca qui per le migliori offerte di Hotel e B&B a Modica
da provare
Escursione a Modica con partenze da Ragusa e provincia
Cosa vedere a Modica
Visitare Modica significa non perdersi neanche uno dei seguenti luoghi d’interesse che andiamo a descrivere.
Duomo di San Giorgio
Prenota un alloggio vicino al Duomo di San Giorgio
La famosa scalinata citata nell’introduzione consta di ben 164 gradini. La costruzione iniziò nel 1702 per ciò che concerne la facciata e fu completata nel 1842.
Da ammirare la cupola che s’innalza per 36 metri e i cinque portali del tempio, che a loro volta fanno da preludio alle cinque navate interne della chiesa.
E’ stato inserito nella Lista Mondiale dei Beni dell’Umanità dell’UNESCO.
Info
Come arrivare: tramite il percorso classico di Corso San Giorgio. Ottieni indicazioni
Orari: dalle 9:00 alle 20:00 tutti i giorni.
Costo biglietto: Gratis
Castello dei Conti di Modica
Prenota un alloggio vicino al Castello dei Conti di Modica
Si erge sulla cima di una rupe ed è il simbolo dell’antico potere che si trovava nella città.
Nacque come fortificazione rupestre, se ne osservano ancora la torre poligonale mentre ed all’interno del cortile sono visitabili le carceri civili e militari.
Info
Orari: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, eccetto il martedì, giorno di chiusura settimanale.
Costo biglietto: Gratis.
La chiesa di San Pietro
Prenota un alloggio vicino alla chiesa di San Pietro
Sorta nel 1350 fu dichiarata chiesa ufficiale dei Conti, a volerlo fu Carlo III di Borbone nel 1797. Ne ammiriamo la scalinata adornata dalle statue degli apostoli sormontata da una scultura di un Gesù Cristo in trionfo.
All’interno ammiriamo il pavimento con intarsi di marmo bianco, marmi policromi e pece nera e gli affreschi del 1760.
Info
Come arrivare: la chiesa si trova in pieno centro storico, ed è raggiungibile percorrendo a piedi il Corso Umberto I
Orari: dalle 9:00 alle 20:00, tutti i giorni.
Costo biglietto: Gratis
Chiesa di Santa Maria del Gesù
Prenota un alloggio vicino alla Chiesa di Santa Maria del Gesù
In origine si trattava di un edificio francescano che fu ristrutturato nel 1343 per volere della contessa Giovanna Ximenes de Cabrera che voleva celebrarvi le nozze della figlia con Fadrique Enrìquez. Ne ammiriamo l’affascinante chiostro in stile tardo gotico.
Info
Orari: dalle 10:00 alle 18:00, domenica chiusa
Costo biglietto: Gratis, sia l’ingresso alla chiesa che al monastero
Palazzo della Cultura e Museo Civico
Prenota un alloggio vicino al Palazzo della Cultura e Museo Civico
Si tratta di un ex Monastero delle Benedettine, il governo regio lo requisì nel 1860 per farne un palazzo civile, al suo interno ammiriamo il Museo Civico Archeologico ed un salone in cui sono esposti i quadri appartenuti al Quasimodo.
Info
Orari: aperto tutti i giorni 09.00-13.00 e 17.00-21.00
Costo biglietto: intero €2,00 ridotto €1,00
Casa natale di Salvatore Quasimodo
Prenota un alloggio vicino alla Casa natale di Salvatore Quasimodo
Qui vi nacque il grande poeta, sono stati conservati il letto in ferro battuto, un capezzale, diversi mobili ed un inginocchiatoio, oltre ad una macchina da scrivere, una libreria, collezioni di dischi ed uno scrittoio.
Info
Come arrivare: il museo si raggiunge a piedi, attraversando uno dei vicoletti di Corso Umberto I Ottieni indicazioni
Orari: dalle 10:00 alle 13:00. Il pomeriggio l’apertura avviene solo su prenotazione.
Costo biglietto: per informazioni sul costo del biglietto bisogna rivolgersi all’associazione che gestisce il museo, tramite i recapiti presenti qui.
Visitare Modica: cosa fare
Sono davvero tante le cose da fare sia a Modica alta che a Modica bassa, ne citiamo alcune.
Passeggiare nel centro storico
Prenota un alloggio vicino al Centro Storico di Modica
E’ un po’ un viaggio nel tempo fra palazzi dallo spumeggiante stile barocco, fino ai punti devastati dal terremoto e ai sempre più rari elementi medievali.
Info
Orari: sempre accessibile
Costo biglietto: Gratis
Visitare il museo del cioccolato
Prenota un alloggio vicino al Museo del Cioccolato
La produzione del cioccolato a Modica è una tradizione secolare. Al suo interno si trovano laboratori sensoriali, storia della lavorazione e dei cioccolatieri storici.
Le sale espongono inoltre una serie di attrezzi, fotografie e testimonianza storiche circa il legame fra cioccolato e Modica.
Info
Come arrivare: il museo si affaccia su Corso Umberto I, si può arrivare a piedi o con il bus n°3 – Ottieni indicazioni
Orari: tutti i giorni 10:00-14:00, 16:00-20:00. Lunedì giorno di chiusura
Costo biglietto: €2,50
Da provare
Passeggiare a Marina di Modica
Prenota un alloggio a Marina di Modica
Si raggiunge tramite mezzi pubblici. E’ una località di villeggiatura estiva, infatti numerosi locali notturni, ristoranti e negozi, consigliabile visitarla in estate. Se amate il surf poi questo è il luogo giusto per divertirvi.
Info
Orari: sempre accessibile
Costo biglietto: Gratis
Visitare Cava Lazzaro
Prenota un alloggio vicino a Cava Lazzaro
E’ fra le più interessanti stazioni archeologiche della Sicilia, si possono visitare: grotte a forno e ad anticella, caverne templari ad uso religioso, con escavazioni a mano di pilastri e colonne.
Ammiriamo anche la Tomba Orsi, riservata ad un personaggio importante del luogo, sui quali sono scolpiti simboli geometrici.
Info
Orari: sempre accessibile
Costo biglietto: Gratis.