Nuoro: cosa vedere e fare, le migliori attrazioni ed esperienze

Cosa vedere a Nuoro? Oggi parliamo di uno dei capoluoghi della Sardegna, si trova immersa nella verde vallata del Monte Ortobene ed è tutta da scoprire.
Si suppone sia stata fondata mille anni a.C e ciò si deve soprattutto alla sua posizione favorevole: una vista sulle valli e sui territori circostanti e il riparo offerto dal monte.
I reperti lo dimostrano: edifici nuragici e tombe rinvenute in quest’area.
Non risulta documentata l’esistenza di rapporti fra queste popolazioni nuragiche e i Fenici (IXsec.-VI sec.a.C) e i cartaginesi (VI sec.-III sec. a.C.) che pure però occuparono le coste sarde.
Vi è però diffusione di monete puniche e vi è un tempio dedicato alla Dea Astarte, divinità fenicia progenitrice di tutti gli esseri viventi.
Il nome Nugor compare nelle carte per la prima volta nel 1342. A seguito della caduta dell’impero Romano abbiamo testimonianze di presenze bizantine e di influenze pisane e genovesi.
Nuoro conobbe la dominazione spagnola e nel 1720 fu presa dai piemontesi.

Consulta le migliori offerte di Hotel e B&B a Nuoro

da provare

Tour a cavallo in Sardegna

Cosa vedere a Nuoro

Museo Deleddiano

E’ stato fondato il 5 marzo 1983 in onore di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926. Al suo interno osserviamo manoscritti , fotografie e oggetti personali della scrittrice.

info

Come arrivare: si trova in Via Grazia Deledda,42, è raggiungibile a piedi o con l’autobus D01 (fermata di Via Tola) – Ottieni indicazioni
Orari: dal 1 ottobre al 15 marzo apertura dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (Chiuso il lunedì). Dal 16 marzo al 30 settembre apertura dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 (Chiuso il lunedì). Il Museo è regolarmente aperto per le feste.
Costo biglietto: intero €3,00 – ridotto €2,00

Chiesa della Madonna delle Grazie

Detta “chiesa antica” risale al XVII secolo circa. Ne osserviamo il portale decorato con rilievi in pietra ed il rosone, mentre all’interno ammiriamo affreschi del settecento ispirati alle decorazioni di epoca paleocristiana.

info

Come arrivare: la chiesa si trova in Piazza delle Grazie nel centro di Nuoro e si raggiunge a piedi – Ottieni indicazioni
Orari: la chiesa non è sempre aperta al pubblico, la si può visitare in orario di messa
Costo biglietto: gratis

Cattedrale di Santa Maria della Neve

Fu completata nel 1853 e si rifà spiritualmente alla Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma. Ne ammiriamo la bella facciata a due ordini e un doppio campanile. All’interno osserviamo l’una navata unica con alcune cappelle laterali ed un dipinto del 1600 raffigurante il Cristo Morto attribuito ad Alessandro Tirini.

info

Come arrivare: il Duomo si trova in Piazza S.Maria della Neve, si raggiunge a piedi – Ottieni indicazioni
Orari: la Cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 7:30 alle 20:00
Costo biglietto: gratis

Museo Etnografico

Fu costruito negli anni cinquanta e sessanta sul Colle di Sant’Onofrio. All’interno abbiamo 3 aree che espongono abiti tradizionali, gioielli, strumenti musicali tipici del periodo compreso tra il XIX secolo e il primo cinquantennio del XX secolo.

info

Come arrivare: si trova in Via A.Mereu,56. Si può raggiungere a piedi o con il bus 01D scendendo alla fermata di via Giovanni XXIII – Ottieni indicazioni
Orari: da Giugno a Settembre tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 9:00 alle 19:00 – da ottobre a marzo tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10:00 alle 17:00
Costo biglietto: intero €5,00 – ridotto €3,00

Museo Man

Si tratta di una pinacoteca dove si possono ammirare oltre 200 opere appartenenti all’arte sarda contemporanea. Vi troviamo esposizioni contemporanee di artisti locali e una raccolta unica di disegni e ceramiche di Salvatore Fancello.

info

Come arrivare: si trova in Via Sebastiano Satta 27 e si può raggiungere a piedi – Ottieni indicazioni
Orari: aperto tutti i giorni della settimana (feste comprese), tranne il lunedì, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00
Costo : intero €5,00 – ridotto €3,00 per i ragazzi dai 18 ai 25 anni. Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese e per gli under 18

Visitare il Museo Ciusa

Dedicato per l’ appunto a Francesco Ciusa, grande artista vissuto dal 1883 al 1949 pioniere della scultura moderna sarda.
I suoi lavori si ispirano al mondo pastorale e alle usanze nuoresi e sono per lo più in marmo ma ci sono anche opere in ceramica.

info

Come arrivare: il Museo si trova in Piazza Santa Maria della Neve, raggiungibile a piedi – Ottieni indicazioni
Orari: 10:00-13:00 e 15:00-19:00 durante l’inverno – dalle 10:00 alle 20:00 durante l’estate
Costo biglietto: intero €3,00 (over 25) – ridotto €2,00 (dai 18 ai 25 anni) – gratuito per gli under 18 e ogni prima domenica del mese

Visitare Nuoro: cosa fare

 

Trova un alloggio a Nuoro

Passeggiata al Nuraghe Tanca Manca

Testimonianza della civiltà nuragica. La struttura è stata ricavata da rocce granitiche affioranti dal terreno e da blocchi di granito lavorati in modo rozzo. All’interno osserviamo due nicchie contrapposte di cui una è stata ricavata dalla roccia.

info

Come arrivareOttieni indicazioni
Orari: sempre accessibile
Ingresso: gratis

Passeggiata al Complesso Nuragico di Noddule

Ammiriamo i circoli megalitici a cui seguono diversi insediamenti nuragici alti fino a 10 metri, le grandi capanne con all’interno il focolare ed alcune tombe.

info

Come arrivareOttieni indicazioni
Orari: aperto in inverno tutti i giorni (tranne il mercoledì) dalle 9:30 alle 17:00 mentre negli altri periodi è sempre aperto dalle 9:30 alle 19:00
Costo: il ticket di ingresso prevede una visita guidata di 1 ora e costa €5,00 per gli adulti mentre è gratuito per i bambini fino ai 6 anni. Per i gruppi e per i ragazzi dai 6 ai 12 anni l’ingresso è di €3,00

Escursione al Villaggio di Tiscali

Sorge sulle pareti di dolina e fu abitato in età prenuragica. E’ formato da due agglomerati di capanne di forma circolare o ovale che risalgono al XV e VIII secolo A.C.

info

Come arrivare: Il villaggio si raggiunge solo in auto e per poi proseguire a piedi.
 Ottieni indicazioni
Orari: da Maggio a Ottobre dalle 09:00 alle 19:00; nei restanti mesi dalle 09:00 alle 17:00.
Costo biglietto: intero €5,00 – ridotto €2,50

Facci sapere cosa ne pensi

Lascia un commento

Sviaggiare.it
Logo
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt