Cosa vedere a Praga in tre giorni: guida essenziale

Praga, conosciuta come “la città delle cento torri”, è una destinazione che incanta con il suo fascino senza tempo. Le sue strade acciottolate, i maestosi edifici gotici e i suggestivi ponti, i panorami mozzafiato sul fiume Moldava, sembrano usciti direttamente da una fiaba.

Questo itinerario suddiviso su tre giorni, pensato per farti vivere la sua ricchezza storica, artistica e culturale senza stress, ti guiderà alla scoperta delle principali attrazioni della capitale ceca, rendendo il tuo viaggio memorabile.

Giorno 1: Centro storico e attrazioni principali

La prima giornata inizia nel cuore di Praga, il Centro storico (Staré Město). Parti dalla Piazza della Città Vecchia, una delle piazze più belle d’Europa, circondata da edifici storici come la Chiesa di Santa Maria di Týn e la Chiesa di San Nicola. Non perdere lo spettacolo dell’Orologio Astronomico (acquista i biglietti qui), un capolavoro medievale che incanta i visitatori con il suo meccanismo animato. Questo orologio è uno dei più antichi al mondo e offre ogni ora uno spettacolo unico, infatti allo scoccare di ogni ora potrai assistere al “Corteo degli Apostoli”, un meccanismo che mette in movimento delle figure rappresentanti i dodici apostoli, mentre nel quadrante inferiore composto da 12 medaglioni sono raffiguranti i mesi dell’anno.
Non dimenticare di salire sulla Torre del Municipio per una vista panoramica.

Attraversa il suggestivo Ponte Carlo, uno dei simboli di Praga, capolavoro gotico decorato da statue barocche e sempre animato da artisti di strada. Il ponte collega la Città Vecchia al quartiere di Mala Strana. Visitalo al mattino presto o al tramonto per un’atmosfera magica con il panorama sui tetti rossi della città.

Concludi la giornata visitando il Quartiere Ebraico (Josefov), uno dei luoghi più affascinanti e storicamente significativi di Praga (acquista i biglietti qui). Situato vicino al Centro Storico, il quartiere custodisce la storia della comunità ebraica che per secoli ha vissuto e prosperato nella città, nonostante le difficoltà e le persecuzioni. Tra le principali attrazioni, spicca la Sinagoga Vecchio-Nuova, la più antica sinagoga ancora in funzione in Europa, risalente al XIII secolo.

Altre sinagoghe di rilievo includono la Sinagoga Spagnola, famosa per i suoi interni riccamente decorati in stile moresco, e la Sinagoga Pinkas, oggi un memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto. Il Cimitero Ebraico Antico è un luogo suggestivo, con le sue migliaia di lapidi ammassate e cariche di simbolismo. Ogni angolo del quartiere racconta una storia, rendendolo una tappa imperdibile per chi vuole approfondire la cultura ebraica e la sua eredità a Praga.

Giorno 2: Castello di Praga e Mala Strana

Il secondo giorno ti porterà tra le mura di uno dei castelli più grandi al mondo e nei pittoreschi dintorni.

Il Castello di Praga (Pražský hrad) è il simbolo storico e culturale più importante della Repubblica Ceca e uno dei complessi castellani più grandi al mondo. Situato su una collina che domina la città, il castello offre una vista mozzafiato su Praga e sul fiume Moldava. (acquista i biglietti qui)

Fondato nel IX secolo, ha subito numerose trasformazioni architettoniche nel corso dei secoli, combinando stili romanico, gotico, rinascimentale e barocco. All’interno del complesso si trovano numerosi punti di interesse, tra cui la magnifica Cattedrale di San Vito, il luogo di incoronazione dei re boemi, il pittoresco Vicolo d’Oro, una pittoresca stradina fiancheggiata da casette colorate che un tempo ospitavano orafi, artigiani e, secondo la leggenda, l’alchimista di Rodolfo II.

Continua visitando l’Antico Palazzo Reale, che racconta la storia politica del Paese. Oggi, il castello è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Ceca e un’attrazione imperdibile per chiunque visiti Praga, offrendo un viaggio nel tempo attraverso la sua architettura e i suoi tesori culturali.

Pranzo tradizionale: Un classico della cucina ceca, lo Svìčková na smetaně è un piatto a base di carne di manzo marinata e cotta lentamente con verdure, servita con una ricca salsa alla panna. Solitamente viene accompagnata da knedlíky (gnocchi di pane) e guarnita con mirtilli rossi e una fetta di limone. Questo piatto, perfetto per un pranzo nel Quartiere di Mala Strana, rappresenta il comfort food ideale dopo una mattinata di esplorazioni al castello

Nel quartiere di Mala Strana (Piccolo Quartiere) potrai ammirare i giardini barocchi e le chiese storiche come la Chiesa di San Nicola, famosa per la sua cupola imponente. Perdendoti tra le sue stradine, scoprirai angoli romantici e locali tradizionali dove fermarti per una birra artigianale. Infine, rilassati sull’Isola di Kampa, un angolo nascosto e romantico.

Giorno 3: Collina di Petřín, mercati locali e crociera sul Moldava

L’ultima giornata comincia con una visita alla Collina di Petřín, un’oasi verde nel cuore di Praga, perfetta per chi cerca tranquillità e panorami mozzafiato. Con i suoi giardini curati, sentieri ombreggiati e viste spettacolari, è un luogo amato sia dai turisti che dai residenti.

Spero tu abbia indossato delle comode scarpe da ginnastica, perché per arrivare alla prossima tappa dovrai affrontare 299 gradini, che ti porteranno sulla Torre Panoramica di Petřín. Qui la tua fatica sarà ricompensata con una vista straordinaria sull’intera città e oltre.

Oltre alla torre, Petřín offre altre attrazioni come il Labirinto degli Specchi, un’esperienza divertente per tutte le età, e il Monastero di Strahov, famoso per la sua biblioteca storica. La collina è facilmente raggiungibile con la funicolare, rendendola una tappa ideale per una giornata rilassante alla scoperta del lato più verde di Praga.

Nel pomeriggio, immergiti nella vita locale esplorando i mercati tradizionali, come il Mercato di Havelská o il Mercato di Náplavka (nei weekend). Qui potrai acquistare souvenir e prodotti tipici. Poi, rilassati in una birreria storica come U Fleku, assaporando una birra artigianale.

Concludi il tuo viaggio con una romantica crociera sul fiume Moldava, ideale per ammirare Praga al tramonto. Dalle acque tranquille del fiume, vedrai la città illuminarsi, regalando uno spettacolo indimenticabile.

Consigli pratici

  • Dove alloggiare a Praga: Se vuoi essere vicino alle principali attrazioni scegli di soggiornare nel centro storico o a Mala Strana. Se, invece, cerchi una sistemazione più tranquilla e locale, il quartiere di Vinohrady è un’ottima scelta.
  • Trasporti pubblici e pass turistici: Muoversi a Praga è facile grazie a un sistema di trasporti pubblici efficiente. Considera l’acquisto del Prague Card per sconti e accessi gratuiti alle principali attrazioni.
  • Abbigliamento e valigia: Porta scarpe comode per le passeggiate e, se viaggi in inverno, vestiti caldi e una giacca impermeabile. Non dimenticare una power bank e una bottiglia riutilizzabile.

Praga è una città che lascia il segno nel cuore di chiunque la visiti. Con il suo mix di storia, arte e cultura, è una destinazione perfetta per un viaggio unico. Non aspettare: lasciati incantare da questa città fiabesca e vivi l’esperienza di un sogno a occhi aperti.

Foto di Dmitry Goykolov su Unsplash

Tags:

Facci sapere cosa ne pensi

Lascia un commento

Sviaggiare.it
Logo
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt